I segnali della comunicazione: se non ci si intende c'è scirocco

I segnali della comunicazione: se non ci si intende c'è scirocco

Tra animali della stessa specie, la comunicazione avviene essenzialmente attraverso segnali acustici, olfattivi, gustativi, visivi e tattili e sulle reazioni di risposta da parte del ricevente. Studi condotti su grilli hanno mostrato che un aumento di 10°C della temperatura ambiente comporta il raddoppio della frequenza del segnale acustico emesso perché il suono è causato dal movimento dei muscoli che si muovono più velocemente quando sono più caldi.

Quando la registrazione del richiamo di un grillo maschio a 15°C viene fatto ascoltare ad un grillo femmina, questa reagisce correndo verso la sorgente del richiamo solo se si trova in un ambiente di 15°C ma resta indifferente se è immersa in un ambiente di 25°C.

La temperatura corporea dei grilli, come di tutti gli esseri eterotermi, non è fissa ma coincide con quella dell'ambiente in cui si trovano; i grilli, perciò, stabiliscono un'intesa solo se hanno la stessa temperatura. Tale comportamento può essere estrapolato anche per gli umani specie in presenza di particolari condizioni meteo.

Quando due persone non riescono proprio a comunicare, perché intendono male gesti e parole, spesso si esclama: "Oggi è scirocco!". E' curioso osservare che ogni persona ha una temperatura corporea non rigorosamente costante perché anch'essa influenzata da parametri ambientali. Si potrebbe, perciò, pensare che l'intesa amorosa tra lui e lei sia perfetta solo quando essi hanno la stessa temperatura proprio come accade tra i grilli.

Adriano Mazzarella
Responsabile Osservatorio Meteorologico Università degli Studi di Napoli Federico II
dal Il Napoli del 25.04.09



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019