'Camorra a fuoco': rassegna tra cinema e storia

"Camorra a fuoco" è il titolo che la rassegna "Cinema e Storia" sceglie per la sua undicesima edizione.
Promossa dall'Ateneo, dall'Accademia di Belle Arti di Napoli, dal Centro Regionale della Federazione Italiana Circoli del Cinema e dall'associazione Arci Movie di Ponticelli, la rassegna propone una selezione di film realizzati tra il 1952 e il 2008, inclusi ovvero nell'arco temporale che va da "Processo alla città" di Luigi Zampa, affresco dei primi anni del Novecento e delle contingenze in cui maturò il delitto dei coniugi Cuocolo a Napoli, e "Gomorra" di Matteo Garrone ritratto in immagini della violenza delle malavita contemporanea, tratto dal libro di Roberto Saviano.
La rassegna curata da Vincenzo Esposito, Mario Franco e Pasquale Iaccio in collaborazione con la professoressa dell'Ateneo Marcella Marmo si è aperta lunedì 20 aprile alle 10 con l'inaugurazione al Teatro dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, in via Costantinopoli 107, dove interverranno Giovanna Cassese, direttrice dell'Accademia che ospiterà la rassegna, Antonio V. Nazzaro, direttore del Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore", Mario Franco dell'Accademia, Vincenzo Esposito, Pasquale Iaccio e Marcella Marmo, docente dell'Ateneo. Alle 10.30 è stato proiettato il capolavoro di Francesco Rosi "La sfida" e "I luoghi de La sfida", video realizzato da Antonio Saggese.
La giornata è continuata, alle 17, con la proiezione del film di Garrone presso il cinema Pierrot di Ponticelli, in via De Meis 58, organizzata da Arci Movie, unico cambiamento di location.
Si continua nei giorni successivi all'Accademia con "Luna Rossa" di Antonio Capuano, "La vita altrui" di Michele Sordillo, "Il camorrista" di Giuseppe Tornatore, "Pater Familias" di Francesco Patierno.
Incontri-dibattiti con registi, sceneggiatori e attori dei film e accurate schede di presentazione dei film realizzate dai docenti universitari e personalità del mondo della cultura, dal giornalista Valerio Caprara all'attore Renato Carpentieri, dalla professoressa Gabriella Gribaudi allo scrittore Silvio Perrella, arricchiranno la rassegna che si concluderà venerdì 24 aprile con la tavola rotonda "Un bilancio e una riflessione", alle ore 15 presso l'aula Piovani della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo.
Parteciperanno Arturo De Vivo, Valerio Caprara, Mario Franco, Gabriella Gribaudi, Pasquale Iaccio, Marcella Marmo, Nelson Moe, Gianfranco Pecchinenda, Pasquale Sabbatino, Fulvio Wetzl, Antonella Di Nocera.
In allegato il programma completo delle proiezioni. La rassegna è ad ingresso libero. (A.Migliaccio)
Per informazioni:
filmfestival@fastwebnet.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019