Scoperto a Cipro un tempio eretto quattromila anni fa

Scoperto a Cipro un tempio eretto quattromila anni fa

Rinvenuto a Cipro nel sito di Pyrgos - Mavroraki il più antico tempio eretto sull'isola, probabilmente risalente a quattromila anni fa.

Questa è la nuova scoperta effettuata dal team di archeologi coordinato da Maria Rosaria Belgiorno dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Consiglio nazionale delle ricerche. La singolare impostazione triangolare dell'edificio sembra riferibile all'ultimo episodio di ricostruzione del tempio indicato dalla presenza di ceramica dall'inizio del Bronzo Antico (2500-2350 a.C.) al Bronzo Medio (1800 a.C.).

L'edificio di culto facente parte dell'insediamento di Mavroraki si trova di fronte alla zona in cui si svolgevano le attività metallurgiche, una particolarità che, oltre a confermare la destinazione d'uso di questa costruzione, anticipa di svariati secoli la tradizione religiosa cipriota che legava i luoghi di culto alla produzione del rame e invocava la protezione divina sulle attività metallurgiche.

La missione archeologica è stata cofinanziata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, dall'associazione culturale ‘Tuscia Cultura', dal Centro per l'Archeologia Sperimentale ‘Antiquitates' di Blera e dalla Municipalità di Pyrgos.

Le indagini che hanno portato alla luce l'insediamento di Mavroraki sono iniziate nel 1995 mentre nel 1998 ha avuto inizio lo scavo sistematico da cui è emersa una vera e propria "industria", incentrata sulla produzione di olio d'oliva, vino, rame, tessuti preziosi e i profumi di cui sono stati individuati i componenti e ricostruite le fragranze di base. Queste antiche tecniche industriali, sono oggetto della mostra: "Cipro: un sito di 4000 anni fa e l'archeologia sperimentale", presso il Museo Nazionale Etrusco a Viterbo e sarà visitabile fino al 31 maggio, dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30 con ingresso gratuito.

La storia di Cipro e di Pyrgos, città vicina all'antica Amatunte, dimora della dea Afrodite, era la sede profumiera più prestigiosa: un terremoto, nel 1850 a.C., ha sepolto la città, permettendo che arrivassero fino a noi, intatti, molti oggetti usati dall'industria profumiera del tempo. Non è probabilmente un caso che il cosmetico più noto ed antico in Europa, la Cipria, porti il nome del luogo dove è stata trovata una fabbrica di profumi che risale a 4.000 anni fa. Come avvenne per Pompei, anche a Pyrgos è bastato scavare sotto un sottile strato di terra per trovare un vero e proprio mondo sigillato. (C. Crispino)



Per informazioni:

www.itabc.cnr.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019