Tutto il buono del cioccolato. Anzi del cacao

Nel corso della storia il cioccolato è stato considerato non solo come un alimento dal gusto piacevole, ma anche come medicina nel trattamento di alcuni disturbi circolatori. Solo all'inizio del XX secolo si è iniziato a considerare il cioccolato come alimento nocivo alla salute a causa della nascita di prodotti zuccherati industriali a base di cioccolato che però contengono ben poco cacao (elemento a cui sono dovuti gli effetti benefici del cioccolato).
In realtà, il cioccolato fondente, che contiene il 70% di pasta di cacao, apporta quantità importanti di polifenoli, in grado di prevenire le malattie croniche come il cancro ed i disturbi cardiovascolari.
Studi recenti sembrano confermare che l'uso quotidiano di cioccolato fondente abbassa la pressione sanguigna. È possibile che l'effetto benefico del cacao sul sistema cardiovascolare sia legato al suo carattere antiossidante. Il consumo di quantità moderate di cacao aumenta rapidamente la capacità antiossidante del sangue, diminuendo anche l'ossidazione delle proteine responsabile della formazione delle placche ateromatose.
Questo effetto, però, scompare quando il cioccolato viene ingerito insieme al latte, a causa di un differente assorbimento dei polifenoli. Inoltre, è stato osservato che le proantocianidine del cacao sono in grado di ritardare negli animali da laboratorio lo sviluppo di alcuni tumori, come quello al polmone.
L'assorbimento dei polifenoli del cacao sembrerebbe ridurre l'attività di un recettore essenziale per la crescita delle cellule tumorale e l'angiogenesi.
Il consumo quotidiano di 40 g (2 quadretti) di cioccolato fondente, contenente il 70% di pasta di cacao, può fornire al nostro organismo una dose adeguata di polifenoli ed apportare effetti benefici prevenendo le malattie cardiovascolari ed i tumori.
Questo effetto preventivo è ancora più accentuato se il consumo di cioccolato fondente permette di ridurre quello di altri dolci e prodotti industriali che non contengono alcuna sostanza antitumorale e che aumentano invece il colesterolo.
Oramai il consumo di zuccheri fa parte integrante delle nostre abitudini alimentari, grazie alla sensazione di benessere che trasmettono, e se si riescono a sostituire gli alimenti zuccherati con il cioccolato fondente si può avere un effetto benefico sul nostro organismo non rinunciando al piacere di un alimento gustoso.
Via libera, quindi, alle uova di Pasqua, preferibilmente di cioccolato fondente e nelle dosi giuste.
Dipartimento delle Scienze Biologiche d'Ateneo - Sezione di Fisiologia
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019