Auguri di Buona Pasqua!

Auguri di Buona Pasqua!

Simbologia e religione si mescolano nell'usanza di donare le uova il giorno di Pasqua.
La tradizione dell'uovo pasquale sembra non avere niente a che fare con il significato cristiano della Pasqua. Un'affermazione che suona come un assunto certo. Eppure non è del tutto vera.

L'uovo è da sempre considerato la rappresentazione della vita e del rinnovamento. I primi a dargli un valore benaugurante sono stati i Persiani che, scambiandosi uova di gallina, festeggiavano l'arrivo della primavera.

Un significato propiziatorio doveva valere anche per i romani che legavano diverse tradizioni al simbolo delle uova.

Gli abitanti dell'antica Roma, infatti, sotterravano nei campi un uovo dipinto di rosso, simbolo di fecondità, affidandogli l'esito di un raccolto abbondante.

Proprio con il significato di vita l'uovo entrò a far parte della tradizione cristiana, con riferimento a quella eterna.

Nella cultura cristiana questa usanza risale al 1176, quando il capo dell'Abbazia di St. Germain-des-Près donò a re Luigi VII, appena rientrato a Parigi dalla Seconda Crociata, prodotti delle sue terre, incluse grandi quantità di uova.

L'uso di regalarle assume, dunque, un molteplice significato e la Pasqua evoca la festa della primavera e, di conseguenza, anche della fecondità e del rifiorire della natura

L'uovo pasquale, dunque, come origine della vita, intreccio di simbologia e religione.

Buona Pasqua. (StELIA)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019