Bilancio e revisione contabile: master all'IPE

Bilancio e revisione contabile: master all'IPE

La Scuola di Alta Formazione dell'I.P.E. organizza la terza edizione del master in "Bilancio e Revisione contabile: riforma del diritto societario, IAS, Basilea 2". Il master sarà realizzato a Napoli presso la sede dell'I.P.E. e avrà la durata complessiva di 400 ore articolate in attività di aula e attività applicative. Prevede l'alternanza di lezioni di docenti universitari con seminari e testimonianze di dottori commercialisti, manager e dirigenti di società di revisione e consulenza.

Tutta la documentazione utile alla partecipazione, scaricabile dal sito www.ipeistituto.it , dovrà essere inviata entro giovedì 16 aprile al seguente indirizzo: I.P.E. - Istituto per ricerche ed attività educative - Riviera di Chiaia 264, 80121 - Napoli.

Il corso post laurea, da aprile a luglio, è rivolto a 20 giovani laureandi o laureati (media uguale o superiore ai 27/30; votazione uguale  o superiore ai 105/110) delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche che non abbiano compiuto 27 anni alla data di scadenza del bando.

La partecipazione al master è gratuita. Per i primi 15 allievi è inoltre prevista una borsa di studio da un minimo di 500 ad un massimo di 1000 euro. Ulteriori sei borse di studio saranno elargite agli studenti fuori sede che alloggeranno presso i Collegi Universitari dell'I.P.E.

Le aziende partner del progetto sono, tra le altre, Banco di Napoli, Istituto Banco di Napoli Fondazione e Banca Popolare di Sviluppo.

Di gran rilievo sono i tassi di placement dei diplomati dei master. A sei mesi dalla fine del corso, il dato si attesta intorno al 90 -100 % di occupazione. A giustificare questi dati c'è da illustrare uno dei punti di forza dei corsi post laurea dell'I.P.E.: la sua attinenza alle dinamiche operative del mondo della finanza. Infatti il master si pone l'obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nei settori amministrativi, gestionali e finanziari di PMI, società di revisione e di consulenza, società finanziarie e banche, con competenze tali da poter programmare, esaminare e stimare bilanci evoluti e sottoposti a modifiche sostanziali.

Partendo dalla definizione del bilancio come strumento di riproduzione della realtà aziendale, il corso punta a sviluppare un'approfondita capacità di analisi critica del bilancio e dei collegamenti tra conto economico e stato patrimoniale, nonché le tecniche di valutazione delle performance economico/finanziarie dell'impresa. (C.Crispino)


Per informazioni:

www.ipeistituto.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019