La Drosophila: quando un moscerino fa notizia

Non è un moscerino come gli altri la Drosophila melanogaster protagonista del settimo appuntamento di Come alla corte.
Dopo la parentesi dedicata a "Federica", il ciclo di seminari che l'Ateneo dedica ormai da sei anni alla divulgazione scientifica, ritorna giovedì 19 marzo alle 20.30, al Centro Congressi d'Ateneo, in via Partenope, 36.
Protagonista dell'appuntamento Maria Furia, professoressa di Genetica dell'Ateneo, che terrà l'incontro dal titolo "La Drosophila: quando un moscerino fa notizia...".
La Drosophila non è nient'altro che il moscerino della frutta. Un organismo semplice che deve proprio alla sua semplicità e maneggevolezza il suo frequente utilizzo nel lavoro sperimentale dove può svolgere una funzione ‘pilota'.
"Il moscerino in questione, la Drosophila melanogaster – ci spiega la professoressa - da più di un secolo viene utilizzata nei laboratori di tutto il mondo come sistema ideale per lo studio dei processi di eredità e sviluppo".
Studi che aprono nuove conoscenze anche sull'uomo. Chi pensa che tra uomo e moscerino non ci siano punti in comune dovrà infatti presto ricredersi.
"L'uomo e il moscerino a prima vista non hanno molto in comune. Tuttavia, è sorprendente come la storia della biologia ci dimostri il contrario – è questa la tesi che sosterrà la professoressa nel corso della sua lezione - L'evoluzione è, infatti, un processo molto ‘parsimonioso', cosicché, quando si evolve un meccanismo efficiente, esso viene spesso conservato, in maniera pressoché identica, anche in organismi distanti evolutivamente parecchie centinaia di milioni di anni. Così, molti processi svelati in Drosofila si sono successivamente dimostrati di validità generale ed applicabili anche agli organismi più complessi, compreso l'uomo".
Dal moscerino all'uomo, dunque. Nel corso della lezione, alla professoressa la parola su tutte quelle scoperte e intuizioni scientifiche in cui questo organismo pluricellulare, il cui genoma risulta oggi quello maggiormente decifrabile, ha fatto da apripista per questioni riguardanti la specie umana.
Per partecipare all'incontro bisogna confermare la presenza inviando la scheda di registrazione via fax al n. 081.25.37590 oppure via e-mail all'indirizzo prenotazione.allacorte@unina.it (A.M.)
Per info e prenotazioni:
tel. 081.25.37590
prenotazione.allacorte@unina.it
www.comeallacorte.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019