"Tempi moderni" di Chaplin a 'Cinema, città e modernità'
Alla sua prima edizione, 'Cinema, città, modernità, L'avventura del cinematografo. Percorsi nella storia del cinema' è un progetto nato alla Federico II e rivolto agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Superiori. L'iniziativa intende fornire gli strumenti di base per guardare al cinema, considerata l'arte del Novecento e il suo "occhio" privilegiato, in maniera consapevole e critica.
In programma, per il secondo appuntamento del ciclo, martedì 22 novembre alle 10, al cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109, la proiezione di Modern Times ("Tempi moderni") di Charlie Chaplin, 1936.
L'iniziativa rientra nell'ambito di F2 Cultura 2016-2017, il programma culturale che l'Ateneo offre alla sua comunità, alla cittadinanza e alle scuole. Tutti gli eventi sono gratuiti, ad ingresso libero.
Il cinema è un oggetto di studio dalla natura complessa, sia per ragioni tecniche, in quanto la sua tecnologia si è continuamente trasformata sin dal 1895, anno della prima rappresentazione dei fratelli Lumière, sia perché la sua espressione artistica ha ricoperto una notevole molteplicità di funzioni sociali, di ragioni economiche e di declinazioni artistiche. Ogni percorso sul cinema impone pertanto l'attenzione a numerosi aspetti differenti.
Il primo ciclo si propone come un viaggio attraverso sei film che siano rappresentativi della relazione, fondamentale per il Novecento, tra cinema, città ed esperienza della modernità. Un nesso più evidente agli albori del cinematografo, ma attivo ancora ai giorni nostri, visto che i film continuano ad essere, anche nella odierna forma del docu-fiction, uno strumento per interrogare i cambiamenti nel tempo dei piccoli centri come delle grandi metropoli.
Dal muto al digitale contemporaneo, dalla Francia dei Lumière agli Stati Uniti del cinema classico fino allo scenario globale del mondo dei nostri anni, dal dramma al film comico e dalla commedia sentimentale al cinema d'inchiesta, i film proposti verranno messi in dialogo con il periodo storico nel quale sono stati realizzati.
Il ciclo prevede un appuntamento mensile, per un totale di sei incontri, da ottobre 2016 a maggio 2017 che saranno tenuti dalla professoressa Anna Masecchia e coordinati dal professore Giancarlo Alfano.
Sede delle lezioni, cui faranno seguito le proiezioni del film, sarà il Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109.
Il prossimo appuntamento è in programma per martedì 13 dicembre 2016 alle 10 con "Gli uomini, che mascalzoni... Mario Camerini", 1932.
A seguire il programma completo degli incontri riferito al primo semestre 2016/2017.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019