Tecnologia GIS: in Ateneo un corso di perfezionamento

Consentire ai giovani laureati di poter utilizzare le più recenti metodologie teoriche e informatiche per le attività di programmazione, pianificazione e gestione di sistemi urbani e sistemi complessi mediante tecnologie GIS - Gestione di Sistemi Urbani e di Sistemi Complessi.
Su queste basi si fonda per l'appunto il bando del corso di perfezionamento in 'Sistemi informativi territoriali per la gestione di sistemi urbani e di sistemi complessi', la cui iscrizione è in scadenza il 20 marzo alle ore 12.
Promosso e organizzato dal Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura dell'Ateneo, il percorso di studio fornirà un approccio teorico ed operativo ai GIS mediante sperimentazioni applicative con sequenziali livelli di difficoltà. Le tematiche della progettazione urbanistica ed urbana saranno introdotte mediante lo sviluppo di esercitazioni che uniranno opportunamente i temi della tecnologia GIS con quelli disciplinari.
Due i moduli didattici che caratterizzeranno il programma di studi. Il primo sarà orientato all'urbanistica e si articola, a livello teorico, nelle tre fasi concatenate della analisi, della pianificazione e della gestione del territorio. Il secondo illustrerà gli strumenti software più potenti per realizzare tecnologia GIS con esercitazioni svolte dai perfezionandi su problematiche territoriali ed altri sistemi complessi.
Saranno ammessi a partecipare al corso, senza limiti di età e di cittadinanza, tutti coloro in possesso di una laurea triennale o di una laurea specialistica o di un titolo corrispondente conseguito in una Università della Comunità Europea. Il numero dei perfezionandi ammissibili al programma di studi non sarà superiore a 30 e la selezione per l'ammissione avverrà per titoli.
Il corso di perfezionamento avrà inizio a novembre con una durata massima di un anno e con un impegno orario complessivo di centoventicinque ore. Cinque i Crediti Formativi Universitari rilasciati a conclusione del perfezionamento che ha un costo di iscrizione di 600 euro.
La tecnologia GIS e le sue applicazioni saranno al centro di questo programma di studi che coniugherà nozioni didattiche sia grafiche che alfanumeriche che permetteranno agli studenti di specializzarsi nella gestione e nel coordinamento di un territorio come quello campano così ricco di risorse.
In allegato il bando del corso. (C. Crispino)
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019