Global warming e local warming: concetti molto diversi tra loro

Come professore di climatologia sono spesso invitato a tenere conferenze sulle variazioni climatiche e sistematicamente noto che l'uditorio confonde il riscaldamento delle città (local warming) con il riscaldamento del Pianeta (global warming). Sono due concetti molto diversi fra loro e legati a scale spaziali completamente diverse.
Il local warming è il riscaldamento riguardante un'area limitata, quale quella di una città, causato dall'aumento disordinato della cementificazione, delle superfici asfaltate, delle emissioni degli autoveicoli, degli impianti industriali e dei sistemi di condizionamento. Tale effetto, detto isola di calore urbana, è direttamente proporzionale all'estensione dell'area metropolitana ed in grado di determinare temperature superiori (tra gli 0.5 e i 3°C) rispetto alle campagne limitrofe.
Questo tipo di riscaldamento limitato alle aree metropolitane è imputabile direttamente alle attività umane e non deve essere confuso con il più famoso global warming che interessa l'intero Pianeta ed è legato alla modifica della circolazione generale dell'atmosfera che normalmente sposta l'eccesso di calore prodotto dal Sole dall'equatore ai poli attraverso un complesso meccanismo di ingranaggi di tre celle convettive (la cella di Hadley, la cella di Ferrel e la cella polare).
Risulta evidente che mentre l'uomo è responsabile del local warming, certamente non lo è del global warming che è invece imputabile a cause naturali.
di Adriano Mazzarella
Responsabile Osservatorio Meteorologico Università degli Studi di Napoli Federico II
da 'Il Napoli' del 14.02.2008
Per informazioni:
www.meteo.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019