Ricerca sul reflusso gastroesofageo: presentazione dei risultati

Ricerca sul reflusso gastroesofageo: presentazione dei risultati

Sono 347.000 le persone che in Campania soffrono della patologia del reflusso gastroesofageo. Disturbo dell'esofago, la malattia si verifica a causa della risalita in esofago di materiale acido proveniente dallo stomaco: il cibo e i succhi gastrici dello stomaco ritornano nell'esofago, provocando nei casi più comuni bruciore e rigurgito acido. Una malattia molto comune ma ancora poco conosciuta che spesso viene confusa o curata in maniera sbagliata.

"In Campania sono 119.000 i casi di pazienti che si sottopongono a controlli superflui con una spesa per il Sistema Sanitario Nazionale di circa 13,37 milioni di euro". Questo l'assunto da cui è partita la ricerca i cui risultati saranno presentati giovedì 5 febbraio, alle ore 11, al Grand Hotel Santa Lucia, in via Partenope 46.

Il professore Rosario Cuomo del nostro Ateneo e il professore Marcello Tonini dell'Università di Pavia presenteranno i risultati dello studio dal titolo "Differenziazione degli approcci clinici alla malattia da reflusso gastroesofageo".

In allegato l'invito alla conferenza di presentazione dei risultati. (a.m.)



Per informazioni:

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019