Peptina 31. Scoperta ad Agraria la molecola salva raccolto

Si chiama peptina 31, la molecola isolata e caratterizzata dal gruppo di ricerca coordinato dai professori Vincenzo Fogliano ed Alberto Ritieni del Dipartimento di Scienza degli Alimenti della Facoltà di Agraria della Federico II.
La peptina 31, prodotta da un ceppo del batterio pseudomonas syringae, è una molecola appartenente ad una classe dei peptidi bioattivi ad attività antifungina ed antibatterica.
Lo pseudomonas syringae, studiato come agente di biocontrollo in numerose piante coltivate e post-raccolta, è capace di svilupparsi nelle ferite infettate da funghi patogeni, impedendo la necrotizzazione dei tessuti vegetali. Ed è su queste caratteristiche che si focalizza la ricerca allo scopo di un possibile impiego nella lotta al deperimento post-raccolta con notevole rilevanza in ambito economico ed ecologico.
Lo studio, realizzato in collaborazione con il professor Jon Takemoto della Utah State University di Logan, è stato pubblicato sulla rivista Fems Microbiology Letters. (StELIA)
Per approfondimenti:
www.fems-microbiology.org
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019