Nasce il Mug: sito-museo per le minoranze linguistiche arbëreshe

Nasce il Mug: sito-museo per le minoranze linguistiche arbëreshe

Sabato 6 dicembre nell'Aula Consiliare 'Matteo Martino' del Comune di Greci ad Avellino, alle ore 10.30, sarà presentato il MUG - Museo Multimediale di Greci, un innovativo sito-museo finalizzato alla valorizzazione della realtà linguistica e culturale del Comune di Greci.

Il MUG, realizzato da un gruppo di ricerca coordinato da Rosanna Sornicola, ordinario di Linguistica Generale dell'Ateneo, si propone nello specifico di rappresentare il patrimonio di Greci, comune irpino di minoranza linguistica arbëreshe.

Attraverso le diverse sezioni del MUG, popolate da testi, video e foto, il visitatore potrà scoprire aspetti della storia e delle tradizioni del comune irpino, ma anche profili antropologici e linguistici che rendono Greci un luogo di straordinario interesse. Potrà osservare, inoltre, gli intensi legami che ricollegano la comunità grecese e la sua popolazione ad altre storie e ad altri luoghi: all'Irpinia, all'Albania, alle lontane terre in cui hanno trovato accoglienza i tanti grecesi emigrati.

Questi aspetti e questi percorsi sono ricostruiti mediante una duplice strategia. Da un parte sono stati raccolti racconti, testimonianze e storie di vita dalla viva voce degli abitanti di Greci e dei numerosi grecesi emigrati in varie parti d'Europa e del mondo. Dall'altra, il gruppo della Federico II si è avvalso della collaborazione di specialisti di diverse discipline per osservare le caratteristiche storiche e antropologiche della comunità grecese e del suo territorio di residenza che costituiscono una risorsa culturale da valorizzare per l'intera regione Campania. Tra gli altri, hanno collaborato alla redazione i professori dell'Ateneo Vincenzo Giura, ordinario di Storia economica, Valerio Petrarca, associato di Antropologia culturale, Pasquale Rossi, docente di Storia della Città e del Territorio e Francesco Altimari, professore ordinario di Lingua e Letteratura Albanese dell'Università della Calabria.

La presentazione del MUG sarà preceduta dai saluti delle autorità regionali ed accademiche e da una tavola rotonda dedicata a "Strategie per la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale, antropologico e linguistico: il ruolo del web e della multimedialità" dove parteciperanno Antonio Oddati, dirigente dell'Area 18 Assistenza sociale, attività sociali, sport, tempo libero, spettacolo, Giuseppe Solimine, presidente della Comunità Montana dell'Ufita, i professori dell'Ateneo Valerio Petrarca e Rosanna Sornicola, Valentina Stile, dottore di Ricerca in Antropologia Culturale. Il MUG, nello specifico, sarà presentato da Margherita Di Salvo, Emma Milano, Valentina Retaro e Simona Valente.

Il MUG si inserisce tra le attività di valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della minoranza albanofona residente nel comune irpino realizzate dal Dipartimento di Filologia Moderna dell'Ateneo e coordinate dalla professoressa Rosanna Sornicola, attività che costituiscono un contributo all'attuazione della legge Regionale 14/2004, per la tutela della minoranza alloglotta albanese e del suo ricco patrimonio culturale, linguistico e antropologico.


Per informazioni:

svalente@unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019