Studiare all'estero: le opportunità del MAE

Dall'Argentina all'Australia, dall'Egitto all'India, dalla Norvegia alla Danimarca, agli Stati Uniti alla Turchia. Sono solo alcuni dei Paesi che offrono a laureati e a laureandi italiani la possibilità di studiare e di perfezionarsi grazie a borse di studio che, come ogni anno, vengono pubblicate dal Ministero degli Affari Esteri.
Ad offrire le borse di studio sono numerosi Paesi stranieri che, per l'anno accademico 2009-2010, mettono a disposizione tante possibilità di seguire corsi presso Università o Istituti superiori stranieri, per effettuare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori, per seguire corsi di lingua nei periodi estivi presso centri specializzati.
Per partecipare bisogna innanzitutto andare sul sito del MAE e spulciare i bandi e le scadenze, diversi per ogni paese. Una volta scelte le possibilità che fanno al caso proprio, basta cliccare su "Borse on line" e iniziare così, con la procedura interattiva, la fase di immatricolazione. Una volta selezionato il Paese e l'eventuale tipologia di borsa di studio offerta, bisogna inserire il proprio indirizzo e-mail al quale verranno inviati login e password. Una volta creato l'account, si potrà accedere al Modulo di domanda che potrà essere rivisto e modificato fino a scadenza del bando.
Una volta compilato tutto bisognerà stampare due copie stampate da trasmettere entro la scadenza indicata nel bando on line, di cui una dovrà essere inviata al MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI D. G.P.C.C. - Ufficio VI Piazzale della Farnesina, 1 – 00194 Roma.
L'altra domanda, anch'essa in originale, andrà invece inviata all'Ambasciata del Paese che offre la borsa di studio, insieme alle lettere di presentazione firmate dai docenti.
Le borse di studio sono riservate generalmente a laureati in qualsiasi disciplina e ad artisti diplomati. Per concorrere bisogna vedere i diversi requisiti che ogni borsa chiede, in ogni caso risulta indispensabile un ottimo "curriculum studiorum" e una buona conoscenza della lingua ufficiale dei Paesi prescelti.
Quando richiesto, il candidato dovrà allegare il progetto di ricerca e precisare il numero dei mesi ritenuti necessari per lo svolgimento del piano di studi, indicando il periodo in cui preferirebbe recarsi all'estero, e almeno due lettere di presentazione.
Per il bando e per consultare l'elenco dei Paesi ospitanti e le diverse borse collegarsi al sito del Ministero. (a.m.)
Per informazioni:
www.esteri.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019