IYA2009 Anno Mondiale dell'Astronomia. L'Italia protagonista

IYA2009 Anno Mondiale dell'Astronomia. L'Italia protagonista

Accogliendo la risoluzione avanzata dall'UNESCO nel dicembre 2005, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2009 Anno Internazionale dell'Astronomia: IYA2009 - International Year of Astronomy

Promotore della risoluzione, fin dal 2003, è stata l'Italia. In ogni nazione partecipante è stato designato un 'nodo' nazionale. L'incarico di stabilire e favorire collaborazioni fra Enti, Università, Science Centers, Società scientifiche ed appassionati, in vista delle manifestazioni e degli eventi del 2009, in Italia è affidato ad all'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica.

Il motto elaborato per l'IYA2009, 'The Universe, Yours to Discover' (L'Universo, a te scoprirlo) cerca di rendere conto del senso di riscoperta, personale e collettiva, che porta alla consapevolezza di come la conoscenza scientifica possa contribuire ad un mondo più equo e pacifico. Lo spirito è quello di spronare i giovani a riavvicinarsi, attraverso l'Astronomia, alla grande e affascinante avventura della Scienza, con un percorso che porti a riconsiderare l'importanza e l'impatto dell'Astronomia stessa, ma anche della altre scienze di base, nella nostra vita di ogni giorno.

Tante le iniziative previste a livello mondiale fra cui la cerimonia di apertura, che si terrà presso la Sede UNESCO di Parigi il 12 gennaio 2009. Fra i principali temi previsti per le manifestazioni internazionali del 2009:

100 ore di Astronomia

Un'iniziativa mondiale che includerà webcast in diretta su attività di osservazione condotte dai più grandi osservatori astronomici del globo, per avvicinare il grande pubblico alle osservazioni al telescopio.

"Il Galieoscopio"
Il progetto prevede la realizzazione "fai da te" di un piccolo telescopio per permettere a milioni di persone la loro prima osservazione del Cielo con uno strumento astronomico con caratteristiche simili a quelle del cannocchiale usato da Galileo.

Diario Cosmico
Il progetto vedrà l'apertura di un blog mantenuto da astronomi professionisti che racconteranno con testi ed immagini la loro vita quotidiana, i loro interessi, i loro amici e ovviamente la loro attività scientifica. Un blog, insomma, per mostrare il volto "umano" dell'Astronomia.

Il Portale per L'Universo
Moltissime risorse di ottima qualità sull'Astronomia sono oggi disponibili in rete su internet, ma spesso è difficile trovarle. Il "Portale dell'Universo" sarà una grande mediateca on-line in cui chiunque potrà accedere con facilità a una vasta scelta di risorse multimediali sull'Astronomia come immagini, filmati, notizie, podcast e vodcast.

Lei è un'Astronoma (She is an Astronomer@success.com)
Circa un quarto del personale che fa ricerca astronomica a livello professionale nel mondo è donna. Tuttavia ci sono grandi differenze geografiche in questa statistica, segno che in alcuni Paesi ci sono disuguaglianze tra i sessi nell'accesso a certe carriere professionali. Questo progetto prevede una serie di iniziative a livello mondiale per consentire pari opportunità alle donne che vogliono intraprendere una carriera nell'ambito dell'Astronomia.

Dark S
ky Awareness

Proteggere e preservare nel futuro la vista del Cielo stellato è l'obiettivo del progetto, sempre più minacciato dall'inquinamento luminoso prodotto dai centri urbani e dalle attività umane.

Astronomy and World Heritage
L'UNESCO e la IAU stanno collaborando a questa iniziativa volta ad individuare e a valorizzare luoghi e strutture legati alla storia dell'Astronomia, per preservare la loro memoria e salvarli dal loro progressivo deterioramento.

Galileo - Programma di formazione per insegnanti
Il progetto è finalizzato alla formazione degli insegnanti nelle Scienze astronomiche. Workshop e strumenti di didattica on-line permetteranno ai partecipanti di acquisire conoscenze sui telescopi ottici e radio, sulla manipolazione di immagini digitali e sull'uso dei software astronomici.

La percezione dell'Universo
Universe Awareness è un progetto internazionale di divulgazione dell'Astronomia per avvicinare i bambini svantaggiati alla bellezza dell'Universo attraverso una serie di attività mirate quali giochi, canzoni, esperienze manuali e cartoni animati.

L'Italia celebrerà l'Anno Internazionale dell'Astronomia con una ricca serie di eventi, manifestazioni e spettacoli che interesseranno tutto il territorio nazionale: per tutte le informazioni collegarsi al sito www.astronomy2009.it che servirà di riferimento anche per proposte di manifestazioni, per l'organizzazione di iniziative ed eventi e conoscere le novità.

Il pubblico di tutto il mondo potrà riscoprire il proprio posto e ruolo nell'Universo cominciando a riscoprire il cielo.
(StELIA)


Per informazioni:
Ufficio Comunicazione INAF - tel. 06.355.33.390 / mobile 346.002.19.43

www.astronomy2009.it
www.astronomy2009.org


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019