Progetto 'Attract': dal Lussemburgo nuove possibilità di ricerca

Si aprono nuove possibilità per i ricercatori grazie al progetto "Attract". Programma del Fondo Nazionale per la Ricerca (FNR), offre ai giovani ricercatori l'opportunità di mettere in piedi un team di ricerca internazionale all'interno di un'istituzione lussemburghese.
Possono presentare domanda i candidati con un ottimo curriculum scientifico e che abbiano maturato dai 2 agli 8 anni di esperienza professionale, oltre ad avere completato gli studi di dottorato di ricerca, nei seguenti ambiti di ricerca: Business service design; Development and performance of the financial systems; Information security and trust management; High performance telecommunication networks; Sustainable management of water resources; Sustainable uses and sources of energy; New functional and intelligent materials and surfaces; Regenerative medicine in age-related diseases; Translational biomedical research; Challenges for the educational system, labour market, social protection including territorial aspects; Identities, diversity and integration.
I candidati devono sottoporre una ricerca congiunta con un'istituzione lussemburghese. Il FNR sceglierà al massimo due candidati per ogni bando. Potenziali istituzioni partner sono University of Luxembourg, CRP Gabriel Lippmann, CRP Henri Tudor, CRP Santé e CEPS/INSTEAD.
Entro il 2 febbraio 2009 vanno inviate le proposte di massima dei progetti. Mentre entro il 15 aprile va inviata la proposta completa delle proposte di a. Per gli inizi di luglio è prevista la sessione di valutazione e le interviste, mentre per metà luglio verranno pubblicati i risultati dei vincitori.
Per tutte le informazioni, si consiglia di consultare il bando in allegato. (a.m.)
Per informazioni:
Mr. Frank Glod - Programme Manager - tel. 352.26.19.25.33
frank.glod@fnr.lu
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019