Mobilità e vivibilità: gli scenari futuri a Come alla Corte

Mobilità e vivibilità: gli scenari futuri a Come alla Corte

Saranno i trasporti e la vivibilità delle città i due temi intorno ai quali ruoterà la conferenza di Ennio Cascetta, professore di Teoria dei sistemi di trasporto alla Facoltà di Ingegneria d'Ateneo, e protagonista del terzo appuntamento di Come alla Corte.

Giovedì 13 novembre, alle 20.30, il ciclo di seminari organizzati "per parlare e riparlare di scienza" che si tiene, come sempre, al Centro Congressi di Ateneo in via Partenope 36, porrà al centro della discussione, introdotta dal rettore Guido Trombetti, "Il futuro della mobilità urbana tra energia e ambiente".

Questo il titolo dell'incontro del quale sarà protagonista il professore dell'Ateneo, nonché assessore regionale ai Trasporti e alla Viabilità, che affronterà, dunque, la questione della mobilità dal suo doppio punto di vista.

La funzionalità e la vivibilità delle città da sempre dipendono dal modo in cui si muovono i suoi abitanti. Ma quali sono le soluzioni che si possono adottare? Proprio sui possibili rimedi per migliorare la mobilità urbana ed extraurbana si concentrerà l'intervento dell'assessore.

"I trasporti hanno sempre avuto un ruolo determinante per lo sviluppo delle città - commenta il professore – I modelli di mobilità sviluppati nell'ultimo mezzo secolo e basati prevalentemente sull'uso dell'auto oggi non sono più sostenibili, in quanto comportano costi molto pesanti sul fronte dell'inquinamento atmosferico e acustico, dei consumi energetici, dell'incidentalità, della congestione, dell'occupazione di spazio urbano, e in più incidono significativamente sui bilanci delle famiglie".

Oltre a diverse tipologie di strategie per la costruzione di modelli di mobilità più sostenibili, è alla "cura del ferro" che il professore guarda come il migliore rimedio possibile e che ha visto già negli ultimi anni Napoli e la Campania puntare sui un più ampio sistema metropolitano regionale.

Per partecipare all'incontro col professore bisogna prenotarsi all'indirizzo mail prenotazione.allacorte@unina.it e inviare la scheda di registrazione sul sito www.comeallacorte.unina.it (a.m.)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019