Baldassarre Castiglione: il Rinascimento tra città e corte

Baldassarre Castiglione: il Rinascimento tra città e corte

"Baldassarre Castiglione. Il Rinascimento tra città e corte". Questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 6 novembre, alle ore 10, presso l'aula 10 di Palazzo Gravina in via Monteoliveto 3.

Promosso dal Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro, dalla Scuola di Dottorato di Architettura e dal Dipartimento di Filologia Moderna dell'Ateneo, il seminario vedrà la partecipazione di diversi docenti insieme a descrivere la figura di un uomo chiave per il Rinascimento italiano, descritto attraverso due punti di vista: quello architettonico e quello letterario.

"Nel corso del seminario si spiegherà cosa significa una corte rinascimentale sia dal punto di vista della promozione della cultura figurativa, sia da quello letterario – spiega il professore Francesco Divenuto, tra i promotori del seminario – Baldassarre Castiglione, vissuto tra il Quattrocento e il Cinquecento, attraversa tutte le fasi della cultura del Rinascimento. Inoltre, avendo vissuto alla corte di Mantova, Milano, Urbino e Roma, è un autore molto interessante anche per comprendere la vita di corte nel periodo in questione".

Al seminario parteciperanno Olga Zorzi Pugliese, direttore del Centro per gli Studi sul Rinascimento del Victoria College, Università di Toronto, Gaetana Cantone, Francesco Divenuto e Francesco Starace, docenti della Facoltà di Architettura dell'Ateneo, e il Pasquale Sabbatino, direttore del Dipartimento di Filologia Moderna "S. Battaglia" dell'Ateneo.

Una giornata, dunque, a cavallo tra architettura e letteratura che, partendo dalla figura dello scrittore rinascimentale, darà un affresco di un'epoca. Tra gli altri temi del seminario si affronteranno la funzione del mecenate, la vita all'interno di una corte rinascimentale e, nello specifico, all'interno della corte di Urbino.

"Un ritratto di pittura della corte di Urbino fatto attraverso la scrittura" è quello che il seminario traccerà, commenta il professore Sabbatino che, nel corso della giornata, affronterà il tema dell'imitazione confrontando le opere di Raffello Sanzio e Baldassarre Castiglione. (a.m.)



Locandina:

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019