Modelli di allevamento e diritto al cibo: seminario a Veterinaria

Modelli di allevamento e diritto al cibo: seminario a Veterinaria

Modelli di allevamento e diritto al cibo saranno i due temi al centro del seminario che si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Polo didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Ateneo in via Don Bosco n°8 (aula grande, I piano).

Dal titolo "Fame, benessere, salute e futuro. L'allevamento tra sicurezza, sovranità alimentare, cambiamento climatico", la tavola rotonda organizzata dalla Società Italiana di Veterinaria e Zootecnia Tropicale per la Cooperazione internazionale - Veterinari Senza Frontiere Italia in collaborazione con l'Ateneo, con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, con il Centro Internazionale Crocevia, con VSF Europa, Unione Europea, vedrà la partecipazione del preside della Facoltà di Veterinaria, Luigi Zicarelli, in qualità di moderatore delle discussione.

Ad aprire la giornata, alle ore 9,  sarà un breve documentario dal titolo "La folie aviarie" che, affrontando il tema dell'allevamento industriale e del mercato di pollame tra Europa e Africa Occidentale, introdurrà ai temi della giornata.

Parteciperanno alla giornata Alessandro Dessi, di SIVtro-VSF Italia, che introdurrà l'argomento dell'allevamento e dell'alimentazione come temi di Educazione allo Sviluppo; Ugo Pica Ciamarra, Livestock Information Analyst della FAO, presenterà un'analisi della relazione tra l'allevamento e la povertà a livello mondiale, vista da una prospettiva politica; Andrea Ferrante, presidente dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB) affronterà il tema della democrazia e della partecipazione, con riguardo specificamente alle politiche agricole e alimentari. Ulderico Antonioli, della Cooperativa La Masca (AT) riporterà un'esperienza diretta nel campo dell'allevamento biologico di specie locali.

Al dibattito con assaggi di prodotti biologici e tipici campani, seguirà una tavola rotonda, a partire dalle 14, dal titolo "La formazione del veterinario nel contesto globale ed europeo" che si aprirà con la proiezione del documentario dal titolo "Los de arriba" sugli effetti dell'accordo di libero scambio tra Canada, USA e America Latina.

Per saperne di più consultare il sito internet www.agrobiovet.it (a.m.)



Per informazioni:
Facoltà di Medicina Veterinaria - via Don Bosco, 8

www.farmacia.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019