L'investigazione criminale apre il nuovo ciclo de La Scienza Plurale

Parte il secondo ciclo de "La Scienza Plurale", colloqui multidisciplinari tra le diverse aree delle scienze promossi e organizzati dalla Facoltà di Scienze MMFFNN dell'Ateneo.
Primo appuntamento fissato per martedì 21 ottobre alle ore 16 con Fabiola Mancone, vice questore aggiunto della Polizia di Stato e dirigente del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per la Campania e il Molise.
"La scienza in giallo: metodi scientifici nell'investigazione criminale" è il titolo dell'incontro che si terrà nella Sala Azzurra del Complesso di Monte S. Angelo, in via Cinthia 26, e al quale interverranno i ricercatori Clemente Galdi e Mimmo Turano.
Il convegno illusterà come, nelle indagini della Polizia Scientifica, che si occupa degli esami di reperti e tracce rinvenuti e raccolti sulla scena di un reato, l'apporto delle discipline matematiche, fisiche e naturali sia risultato sempre più determinante, spesso indispensabile, per risolvere casi delittuosi o per scagionare un innocente. Sempre più l'utilizzo di banche dati, le intercettazioni telefoniche, così come le analisi del DNA a fini identificativi risultano essere strumenti fondamentali nell'interpretazione, valutazione e controllo dei risultati raggiunti dalle diverse strutture investigative.
Prima dell'inizio della conferenza, dalle 16 alle 16:30, sarà possibile interloquire con la relatrice consumando un tè o un caffè. Inoltre, collegandosi al sito www.lascienzaplurale.unina.it è già possibile inviare domande che saranno rivolte alla relatrice nel corso del convegno.
Seminari dal carattere tecnico-divulgativo, i colloqui de "La scienza plurale" mirano, coinvolgendo ricercatori ed esperti, studenti e professori, a promuovere lo scambio e l'aggiornamento tra le diverse aree delle scienze.
Dopo l'incontro del 21 ottobre, seguiranno il secondo dal titolo "Il clima del futuro. Lezioni dal passato geologico", previsto per il 17 novembre, con Helmut Weissert del Politecnico Federale di Zurigo e il terzo, il 10 dicembre, dal titolo "Le risorse petrolifere in Italia", con Piero Casero dell'Università degli Studi Roma Tre. (a.m.)
Per informazioni:
www.lascienzaplurale.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019