'I poeti della scuola siciliana' in una nuova edizione critica

'I poeti della scuola siciliana' in una nuova edizione critica

Verrà presentata in Ateneo la nuova edizione critica de "I poeti della Scuola Siciliana" promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Giovedì 16 ottobre, alle ore 16, presso l'Aula Magna Storica dell'Ateneo, in corso Umberto I, verrà presentata la nuova edizione pubblicata nella collana I Meridiani di Mondadori.

Tre i volumi che la compongono. A Giacomo da Lentini è dedicato il primo tomo dell'opera curato da Roberto Antonelli, professore dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Il volume è interamente dedicato al poeta 'fondatore' della lirica italiana e caposcuola dei poeti siciliani, oltre che 'inventore' del sonetto. Nel Meridiano sono riprodotti tutti i componimenti, canzoni e sonetti, attribuite a Giacomo.

Si chiama invece Poeti della corte di Federico II il secondo volume, la cui edizione critica è a cura di Costanzo Di Girolamo, docente di Filologia Romanza del nostro Ateneo. Due le generazioni che raggruppano i poeti della corte dell'imperatore. La prima legata a Federico II - anche egli poeta - e ai suoi funzionari di maggiore spicco, come lo stesso Giacomo da Lentini e Piero della Vigna, e più radicata in Sicilia e nel sud; la seconda, sviluppata invece intorno al figlio dell'imperatore, Manfredi, e con ramificazioni verso la Toscana.

Il terzo volume, a cura di Rosario Coluccia, ordinario di Storia della lingua italiana presso l'Università del Salento, è dedicato ai Poeti siculo-toscani, ovvero a quei poeti che, per la maggior parte nati e operanti in Toscana, ripropongono, pur nella continuità con la Scuola Siciliana, alcune importanti innovazioni.

Alla presentazione dei prestigiosi volumi interverranno il rettore Guido Trombetti, il preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Arturo De Vivo e il direttore del Dipartimento di Filologia Moderna ‘Salvatore Battaglia', Pasquale Sabbatino.

A illustrare la nuova edizione saranno i professori Pietro Beltrami dell'Università di Pisa e direttore dell'Opera del Vocabolario italiano, Edoardo D'Angelo, docente dell'Università Suor Orsola Benincasa, Salvatore Nigro, docente della Scuola Normale Superiore di Pisa e Giuseppe Tavani, ordinario dell'Università La Sapienza di Roma. (a.m.)



In allegato la locandina:

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019