Italia e Russia a confronto su cultura e religione

Italia e Russia a confronto su cultura e religione

Napoli come crocevia di incontri culturali e religiosi tra Italia e Russia. Si chiama "Italia - Russia: incontri culturali e religiosi. Ricerche e progetti" la tavola rotonda che si terrà giovedì 18 settembre alle ore 18.30, presso la sede dell'Associazione "Massimo Gorki" in via Nardones, 19.

All'incontro, presieduto da Luigi Marino, interverranno Gaetano Castello, decano della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Vincenzo de Gregorio, direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, Andrea Milano, professore dell'Università Federico II e Mikhail Talalay dell'Accademia Russa delle Scienze. 

Alla base di questo incontro e della sinergia culturale tra Napoli e la Russia, uno sfondo storico. A Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero, si deve la fondazione a Napoli nel 1224, dell'università che porta il suo nome, la più antica statale, nata ovvero senza partecipazione pontificia. Esattamente cinquecento anni dopo, nel 1724, Pietro il Grande, zar di tutte le Russie, fondò a San Pietroburgo l'Accademia Russa delle Scienze che ancora oggi rappresenta la più alta istituzione di studio e ricerca dell'attuale Federazione Russa.

Su queste premesse e, insieme, con la tensione attuale a proiettare le antiche radici verso nuovi traguardi di ricerca e scambi scientifici, il 13 aprile del 2006 l'Ateneo e il Dipartimento di Discipline Storiche hanno siglato un accordo con l'Accademia Russa delle Scienze, Istituto di Storia Mondiale. Il primo dei convegni internazionali che l'accordo prevede si svolgerà a Napoli il 9 e il 10 ottobre prossimi con la partecipazione del cardinale Crescenzio Sepe.

La tavola rotonda anticiperà l'incontro.



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019