Osservato il processo di riparazione spontanea del Dna

Osservato il processo di riparazione spontanea del Dna

Per la prima volta ricercatori della Kavli Institute of Nanoscience a Delft, nei Paesi Bassi, sono riusciti a osservare la riparazione spontanea di un danno in una singola molecola di DNA. Le cellule possiedono meccanismi di riparazione dei continui da anni a carico del DNA che si verificano continuamente in modo accidentale. Essi possono variare dalla variazione di un singolo nucleotide a una rottura totale della struttura del DNA.

Queste rotture, per esempio, possono essere causate dalla radiazione ultravioletta o da i raggi X, ma possono verificarsi anche durante la divisione cellulare, quando i singoli filamenti della doppia elica di DNA si separano per la duplicazione.

Se questo tipo di rotture non viene riparato in modo corretto c'è un alto rischio di malfunzionamenti dei meccanismi cellulari che possono portare alla creazione di cellule cancerose.

Stando a quanto riferito in un articolo pubblicato sulla rivista "Molecular Cell", uno dei principali meccanismi di riparazione in questo caso è noto come ricombinazione omologa: proprio questo processo è stato osservato per la prima volta dai ricercatori della Delft in tempo reale grazie a una innovativa metodica che utilizza un campo magnetico applicato dall'esterno che permette agli sperimentatori di muovere e ruotare la molecola di DNA in modo controllato.

[fonte 'Le Scienze']



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019