Conversare con un madrelingua: il Cla promuove l'interscambio
Fare nuove amicizie, conoscere abitudini e culture diverse. E, allo stesso tempo, perfezionare la capacità di dialogo in lingua straniera. Il tutto in modo semplice, gratuito e secondo la propria disponibilità di tempo.
Tutto ciò è possibile grazie al Progetto Tandem lanciato dal Centro Linguistico di Ateneo. Un'idea che, in poche parole, è volta a creare un contatto tra studenti italiani e stranieri formando delle coppie di scambio linguistico e dando la possibilità di comunicare con un madrelingua.
Al Cla il compito di mettere in relazione i ragazzi. Chiunque voglia cercare un compagno di "tandem" dovrà consegnare la propria domanda di iscrizione dal 16 giugno al 18 luglio al Cla. Oltre agli studenti possono partecipare dottorandi, assegnisti, specializzandi e allievi dei master che dovranno recarsi alla sede del Cla, in via Partenope 36, 3° piano, compilare il modulo di iscrizione e restare in attesa di ricevere l'indirizzo e-mail del compagno che gli sarà assegnato.
Una volta formata la coppia, i due partner linguistici dovranno concordare due incontri settimanali ciascuno di due ore per almeno 5 settimane. Questo l'unico vincolo per riuscire ad avere l'attestato di partecipazione che verrà rilasciato dal Cla solo dopo la consegna del diario delle attività, compilato a ogni incontro.
Mentre a totale discrezione della coppia i luoghi e gli orari dello scambio linguistico. Di mattina all'università, di pomeriggio al parco ma anche di sera al bar, saranno gli studenti a scegliere in base alle loro disponibilità e agli impegni universitari il luogo e il momento migliore della giornata in cui conversare in un'altra lingua. (a.m.)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019