Giornata europea dei mari

L'Unione europea ha deciso di festeggiare i risultati del settore marittimo e le potenzialità dei mari e degli oceani europei, istituendo la "Giornata europea dei mari" da celebrarsi ogni anno il 20 maggio.
Essa costituisce l'occasione per illustrare il ruolo dei mari e degli oceani nella vita quotidiana non solo delle comunità costiere ma
di tutti i cittadini della UE, e la loro importanza per la crescita sostenibile e l'occupazione.
Nel corso della prima "Giornata europea dei mari", il 20 maggio 2008, il Parlamento europeo si è pronunciato su una relazione concernente la politica marittima integrata della UE, che ha illustrato, fra l'altro, l'eccezionale dimensione del settore marittimo della UE, e sottolineato le opportunità uniche offerte dal settore marittimo per quando riguarda innovazione, ricerca, ambiente e biodiversità.
Parallelamente la Commissione ha organizzato a Bruxelles, una conferenza delle parti interessate, il cui programma prevedeva interventi di Joe Borg, commissario europeo responsabile per la pesca e gli affari marittimi, di Willi Piecyk, parlamentare europeo e relatore sulla politica marittima integrata, e di Michel Delebarre, primo vicepresidente del Comitato delle regioni, sindaco e deputato di Dunkirk. (mar.e)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019