La scienza plurale:colloqui multidisciplinari della Facoltà di Scienze

Nasce un nuovo appuntamento dell'Ateneo col sapere dal titolo "La Scienza Plurale".
Di taglio scientifico, si tratta di colloqui multidisciplinari organizzati dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Ateneo con l'obiettivo di fare interagire le diverse aree delle scienze.
"Creare un luogo nel quale possano interloquire le svariate discipline scientifiche è il fine con cui è nata l'idea del ciclo di seminari – spiega Roberto Pettorino, preside della Facoltà di Scienza MMFFNN – sono sei le diverse aree culturali della nostra facoltà: la fisica, la chimica, la matematica, la geologia, la biologia e l'informatica. Aree che spesso faticano a dialogare tra loro. La scienza Plurale nasce proprio per consentire un colloquio tra queste discipline, alla luce anche di una flessibilità e di una commistione tra saperi scientifici sempre più richieste soprattutto nell'ambito della ricerca".
Esperti e ricercatori dialogheranno, dunque, con studenti e docenti su temi al confine tra le diverse discipline nel ciclo di seminari dal carattere tecnico-divulgativo. Due gli appuntamenti della prima tranche di incontri. Si inizia martedì 13 maggio con l'incontro dal titolo "Contando e raccontando i geni: la bioinformatica nell'era della genomica" che vedrà come relatrice Anna Tramontano, docente dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" incontro che vedrà interagire la fisica, la matematica, la biologia e l'informatica.
Secondo appuntamento giovedì 5 giugno con il professore Lucio Russo dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo "La rivoluzione dimenticata".
Gli incontri si terranno nella Sala Azzurra del Complesso universitario di Monte S. Angelo, in via Cinthia 26 alle ore 16.30.
In attesa dell'inizio degli appuntamenti, sarà possibile dialogare con il relatore di turno consumando un tè o un caffè. Per mezz'ora dunque, dalle 16 alle 16.30, si parlerà col conferenziere in un contesto non strettamente accademico.
Inoltre, l'incontro di martedì 13 maggio sarà anche l'occasione per lanciare il dottorato in Biologia computazionale e Bioinformatica, recentemente proposto in Ateneo, che risponderà alle esigenze di maggiore pluralità della scienza.
Per saperne di più e per inviare domande nei giorni precedenti agli incontri consultare il sito www.lascienzaplurale.unina.it
In allegato la locandina dell'evento. (a.m.)
Per informazioni:
lascienzaplurale@unina.it
www.lascienzaplurale.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019