Come combattere il dolore: le terapie per non soffrire

Come combattere il dolore: le terapie per non soffrire

Due giorni in Ateneo per affrontare il tema del dolore e delle terapie per combatterlo.
Oggi e domani, nell'aula magna "Gaetano Salvatore" della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo, a partire dalle ore 10, professori, esperti e personaggi dello sport interverranno al convegno dal titolo "Il dolore: dall'evento al fenomeno".

Alla sua sesta edizione, il convegno è organizzato dalla professoressa Rosa Palomba, responsabile dell'Area Funzionale di Terapia del dolore e Cure Palliative del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione diretto dalla professoressa Rosalba Tufano.
Si parlerà di aggiornamenti su farmaci e tecniche antalgiche, dei problemi organizzativi ed etici connessi alla terapia del dolore, nonché del tema dell'informazione e della comunicazione col paziente sofferente e, infine, dello stato emotivo del paziente stesso.

"Possiamo considerare - ha commentato la professoressa Palomba - la medicina del dolore come un corpus culturale che si interessa del cosiddetto dolore inutile come, ad esempio, quello postoperatorio, cronico, neoplastico, della sclerosi multipla, dell'Aids e così via. Si guarda soprattutto allo stato emotivo del paziente senza mai sottovalutare anche quello sociale; una medicina multidisciplinare che nasce dall'anestesia e che si avvale di altre figure professionali che possono aiutare il paziente".
   
Il convegno si inaugurerà con i saluti della professoressa Tufano e del rettore Guido Trombetti, del professore Giovanni Persico, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di altre personalità che, in ambito sociale, psicologico ed etico si interessano del tema del dolore.

Ampio spazio nel corso del convegno sarà riservato ai pazienti. Un incontro-dibattito con il pubblico, alle ore 10 del 10 aprile, aprirà la due giorni con l'obiettivo di favorire la divulgazione della medicina del dolore. Inoltre, il pubblico, ovvero i pazienti, avranno la possibilità di intervenire con le loro testimonianze e i loro possibili dubbi e interrogativi sulla terapia del dolore.

Per coloro che interverranno è a disposizione un servizio navetta dall'ingresso di via Pansini alla sede della manifestazione dalle ore 9,30 alle ore 10. (a.m.)



Per informazioni:
Area Funzionale di Terapia del dolore e Cure Palliative - tel. 081.746.37.05

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019