Pico, un palazzo digitale tutto napoletano
Pico, il Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza è' stato inaugurato a Napoli in via Terracina, nella sede dell'ex mensa della facoltà fridericiana di Ingegneria.
Si tratta di un edificio di 4 piani, dotato delle più avanzate tecnologie di comunicazione, consultazione e formazione, che la Regione Campania ha realizzato attraverso un investimento di circa 8 milioni di euro di fondi Ue.
Pico è un centro multimediale di informazione, educazione e intrattenimento, che permetterà a cittadini, studenti, ricercatori e professionisti di consultare contenuti digitali e audiovisivi in continuo aggiornamento.
Dalle oltre 300 postazioni informatiche sarà inoltre possibile accedere alle reti digitali di tutte le biblioteche campane.
Pico è parte integrante del progetto Codex, che realizza la rete integrata delle biblioteche digitali della Campania, Rbdc.
Il palazzo digitale si avvale della cooperazione fra diverse istituzioni ed enti di ricerca e così le sue strutture permettono di interrogare simultaneamente tutti i principali cataloghi automatizzati delle biblioteche campane: poli del servizio bibliotecario nazionale esistenti presso la Biblioteca Nazionale e presso la Biblioteca del Consiglio Regionale, reti dei comuni delle Province di Salerno e di Napoli, biblioteche delle Università Federico II, Seconda Università di Napoli, Università di Salerno, Università Parthenope.
Inoltre, grazie a una partnership con il Cptv Rai di Napoli e con Rai Trade, gli utenti di Pico potranno consultare liberamente l'enorme patrimonio audiovisivo delle teche Rai, un servizio disponibile solo in altre tre regioni italiane.
L'Università Federico II permetterà invece la fruizione delle sue riviste e banche dati scientifiche. Nuovi accordi per la consultazione di ulteriore materiale sono in via di definizione, per esempio con diversi ministeri.
Nella struttura sono disponibili 2 training center, per la comunicazione tra docenti e alunni, con 40 postazioni informatizzate e 4 aule per seminari e corsi di formazione. Per convegni ed eventi è disponibile un auditorium di 180 posti e un servizio di videoconferenza.
Pico è aperto a tutti, anche ai più piccoli. Nella struttura è stato allestito un kindergarden dove i bambini saranno accolti da personale specializzato mentre i genitori usufruiscono dei servizi della biblioteca.
Pico sarà aperto al pubblico, nei prossimi mesi, dal lunedì al venerdì, con orario continuato, dalle 9.00 alle 15.00. Terminata questa prima fase sperimentale, il centro raddoppierà l'orario di apertura.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019