L'architettura e le sue meraviglie

La parola "architettura" è composta di due parti: la prima greca, arché, la seconda latina, tectura. È la stessa etimologia della parola che ci parla, dunque, di un doppio significato di quest'arte.
Sarà proprio il senso di questa parola e di quest' "arte necessaria" al centro del settimo appuntamento di Come alla corte di Federico II dal titolo "L'architettura e le sue meraviglie" che si terrà giovedì 13 marzo alle ore 20.30 al Centro Congressi dell'Ateneo, in via Partenope 36.
"Sul piano materiale, l'architettura è la tecnica della modifica dell'ambiente che garantisce la nostra sopravvivenza – ci spiega Donatella Mazzoleni, professore ordinario di Progettazione Architettonica dell'Ateneo e protagonista dell'appuntamento - Ma, sul piano immateriale, l'architettura è l'atto espressivo che soddisfa l'esigenza eccellente e primaria di dare senso ai luoghi della vita".
Pietre, materiali, muri, tetti e colonne ci dicono molto di più di quanto possiamo immaginare. "I volumi che gli uomini costruiscono sulla terra – aggiunge la professoressa – "parlano" non solo degli abitanti del luogo ma dell'intera umanità e delle umane visioni del mondo".
Insomma, l'architettura e le sue meraviglie costituiscono un vero e proprio patrimonio universale che, nell'arco dei secoli, ha lasciato migliaia di tracce, dall'Europa Mediterranea all'estremo Oriente all'Africa, passando per le Americhe.
Ma oggi come si costruisce nel mondo? Questo l'interrogativo col quale si confronterà la professoressa Mazzoleni, che rifletterà sui massicci cambiamenti degli ultimi trent'anni nel campo dell'architettura a partire dalla livellazione globale dello spazio e delle differenze fino ad arrivare al potere dello star system dei cosiddetti "grandi architetti".
Per partecipare all'incontro bisogna inviare la scheda di registrazione via fax al numero 081-2537590 oppure via e-mail all'indirizzo prenotazione.allacorte@unina.it
Come sempre l'evento sarà trasmesso in diretta via internet sul sito www.dol.unina.it (a.m.)
Per prenotarsi:
prenotazione.allacorte@unina.it
www.comeallacorte.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019