'Blow-Up': il patinato mondo della consumistica Londra degli anni '60

Appuntamento mercoledì 6 febbraio 2008 al Centro Congressi d'Ateneo con il Cineformun d'Ateneo Shangri-la per la proiezione di ‘Blow-Up' prevista per il ciclo 'Giallo, Mistery, Detective's Story, Horror, Suspense, Poliziesco e… Chi più ne ha più ne metta'.
La storia è imperniata su Thomas (David Hemmings), fotografo londinese di moda che, in un parco, s'imbatte in una coppia di amanti e scatta loro delle foto. La donna (Vanessa Redgrave) cerca disperatamente di rintracciarlo e, scoprendo dove abita, cerca di farsi dare la pellicola contenente le foto ‘incriminate'.
Thomas, incuriosito, viene spinto ad indagare e, ingrandendo le fotografie, il cosiddetto blow up, vede rivelarsi negli scatti oscurati e incomprensibili un cadavere… il protagonista, convinto di aver scoperto un omicidio, nel quale è coinvolta la misteriosa donna che appare nelle sue fotografie continua le investigazioni, arrivando sempre più vicino alla verità.
Nel film, il regista, ispirato da un racconto dello scrittore argentino Julio Cortazar, ritrae il mondo patinato della società consumistica della Swinging London anni '60, dove le persone, per la convenzionale mancanza di comunicazione, scontano solitudine e l'indifferenza.
'Blow-Up' è il film, insieme a ‘La notte', più premiato di Antonioni. Nel cast attori in seguito divenuti famosi, come Vanessa Redgrave e Jane Birkin, o già famosi come David Hemmings.
L'accesso alle proiezioni è consentito ai soli associati. L'iscrizione al cineforum può essere effettuata presso presso il Softel in via Partenope 36 (dott.ssa L. Rivieccio), o al Dipartimento di Ingegneria Elettrica in Via Claudio (dott.ssa A. Guerra). Il costo dell'abbonamento è di 30 euro. (StELIA)
Per informazioni:
www.shangri-la.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019