Tanzania: scovato un toporagno-elefante di dimensioni record

Misura 60 centimetri e pesa 700 grammi il toporagno dalla testa grigia scoperto nelle foreste della Tanzania da Francesco Rovero, ricercatore italiano del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento.
Già avvistato in una spedizione del 2005 nelle foreste pluviali dei monti Udzungwa dello stato africano e in una successiva del 2006 si è dovuto attendere ancora per acciuffarlo: nonostante le trappole fossero troppo piccole per l'animale i ricercatori sono comunque riusciti a catturarne quattro esemplari.
La conferma che si trattasse di una nuova specie è venuta da Galen Rathbun, che da 30 anni studia questi animali all'Accademia delle Scienze della California. Il toporagno-elefante deve il suo nome alla tipica proboscide, simile a quella dei pachidermi con cui condivide un antenato, anche se ha dimensioni molto più piccole.
Quello trovato da Rovero infatti, presenta misure del 25% più grandi di quelle degli altri esponenti della stessa famiglia. Anche il muso grigio e la pancia nera sono segni esclusivi della nuova specie, che come i 'parenti prossimi' è diurna e si nutre esclusivamente di insetti. Secondo gli esperti esistono solo due colonie del toporagno gigante, che vivono in un'area di 300 chilometri quadrati. Come le altre due specie di toporagno-elefante conosciute, anche questa è minacciata di estinzione, a causa del sempre più ridotto habitat.
Come testimonia lo studio pubblicato dalla rivista Journal of Zoology, oltre ad essere la prima nuova specie di questo animale da 126 anni a questa parte il 'toporagno - elefante dalla testa grigia' è il più grande mai trovato.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019