Jacob Philip Hackert e il tempo di Goethe al Sum

Nel ciclo delle lezioni di Palazzo Cavalcanti, lunedì 28 gennaio alle ore 17, Cesare De Seta, professore del Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro della Facoltà di Architettura d'Ateneo, terrà il seminario dal titolo "Jacob Philip Hackert e il tempo di Goethe per i duecento anni dalla morte di Hackert".
L'incontro vuole essere una ricognizione su Hackert, tra i grandi protagonisti della pittura di paesaggio in Europa della seconda metà del Settecento, e il tempo di Goethe, amico e biografo dell'artista.
L'occasione del seminario è la mostra al Palazzo Reale di Caserta (visitabile fino al 13 aprile) che presenta al pubblico circa 130 lavori del pittore, in occasione del bicentenario dalla morte del maestro.
A De Seta il compito di illustrare nella lezione di Palazzo Cavalcanti l'opera del pittore prussiano dagli esordi berlinesi, al soggiorno in Francia, fino all'arrivo in Italia dove trascorse molti anni della sua vita, passando anche per Napoli, chiamato da Ferdinando IV di Borbone che lo volle come pittore di Corte.
Come sempre il seminario si terrà nella sede del Sum - Istituto Italiano di Scienze Umane, a Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348. (a.m.)
Link e invito:
www.sumitalia.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019