Come diventare 'Consulente Filosofico'

Come diventare 'Consulente Filosofico'

Il Master interuniversitario di II livello in Consulenza filosofica, istituito congiuntamente dalle Università di Napoli Federico II, di Cagliari e di Pisa con sede amministrativa e didattica a Napoli, vuole formare 40 consulenti filosofici in grado di operare sia nell'ambito della consulenza privata che in quello della consulenza pubblica.

La Direzione è affidata a Renata Viti Cavaliere, Napoli, Giuseppe Cacciatore, Napoli, Vanna Gessa Kurotschka, Cagliari, Tiziano Raffaelli, Pisa.

Il consulente filosofico si prefigge lo scopo di promuovere e favorire la fioritura delle capacità e delle funzioni umane sia nell'ambito della consulenza individuale (problematiche esistenziali e identitarie) che in quello della consulenza in ambito sociale e istituzionale. Scopo della formazione è quello di preparare all'esercizio di una professionalità che permetta di mettere le competenze del filosofo al servizio di
richieste: di singoli individui riguardo alle loro problematiche esistenziali fissando specificamente l'attenzione specificamente su quegli aspetti che sono in relazione con le funzioni che essi svolgono all'interno delle comunità nelle quali sono professionalmente,
socialmente e politicamente inseriti; di istituzioni sociali quali ospedali, consultori, banche, sedi diplomatiche, enti pubblici, tribunali, carceri, centri di accoglienza per gli immigrati, comunità educative e di ricupero, prefetture riguardo alle modalità attraverso le quali esse definiscono i loro obiettivi e li realizzano; di istituzioni politiche quali comuni, province, regioni, stato relativamente alle modalità di definizione e attuazione delle loro politiche sociali negli ambiti di intervento di loro specifica competenza; di aziende, organizzazioni e servizi riguardo alle loro dinamiche di lavoro, con particolare riferimento ai valori che costituiscono l'identità aziendale, all'etica aziendale ed alla responsabilità sociale d'impresa, agli obiettivi di produzione ed alla ricerca di senso delle persone che vi lavorano.

Il percorso formativo prevede moduli di insegnamento frontale, laboratori e tirocini e prepara i futuri consulenti filosofici ad intervenire con competenze specifiche nei seguenti ambiti della: consulenza individuale; consulenza in ambito biomedico (ospedali, consultori, etc.); consulenza su questioni interculturali (prefetture, associazioni di quartiere, istituzioni nell'ambito delle quali sorgono problematiche legate all'immigrazione); consulenza su questioni di genere; consulenza alle imprese.

Domande entro il 30 gennaio 2008.



Per informazioni:
dr. G. D'Anna cell. 388.19.25.205 - dr.ssa R. Peluso cell. 347.265.52.79

giuseppe.danna@unina.it
rosaliapeluso@libero.it

www.unina.it/postlaurea/master

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019