Cinque diversi master in scadenza a Lettere e Filosofia

Sono cinque i master attivati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia in scadenza tra gennaio e febbraio del nuovo anno.
Percorsi di diverso genere che vanno dalla comunicazione alla critica teatrale, dalla biblioteconomia alla consulenza filosofica.
Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale, attivato dal Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia" e coordinato dal direttore dello stesso, Pasquale Sabbatino. Entro mercoledì 16 febbraio bisognerà infatti inviare la propria domanda che permetterà a venti laureati di seguire il master che "risponde alla domanda di alta formazione professionale finalizzata alla formazione di esperti nella drammaturgia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria della cultura: autori, critici teatrali, docenti e curatori". Della durata di un anno, la quota di iscrizione al master è pari a 1.000 euro e dà diritto a 60 crediti formativi.
Qualche giorno in più, invece, per fare domanda di partecipazione a due master: Specialista della prevenzione psicomotoria nella prima infanzia e Biblioteconomia, archivistica e metodologia della ricerca. Due diversi percorsi ai quali si potrà accedere inviando la propria candidatura non oltre lunedì 21 gennaio.
Attivato dal Dipartimento di Scienze Relazionali "G. Iacono" e coordinato dalla professoressa Nunziante Cesàro Adele, il master di I livello in Specialista della prevenzione psicomotoria nella prima infanzia ha lo scopo di "qualificare professionalmente esperti che lavorino nell'area degli interventi di prevenzione psicomotoria in età evolutiva. Fornire ovvero le conoscenze teoriche e metodologiche per la realizzazione, la gestione e la valutazione di programmi di interventi volti alla prevenzione del rischio psicosociale in età evolutiva". Alla sua terza edizione, il master, al quale parteciperanno ventotto studenti, ha la durata di un anno accademico e conferisce un totale di 60 crediti formativi universitari. La quota di iscrizione è pari a 1.600 euro.
È invece al quinto anno di attivazione il master in Biblioteconomia, archivistica e metodologia della ricerca, coordinato dal professore Guido D'Agostino del Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore". Cinquanta i posti disponibili per il corso che ha come obiettivo quello di "creare competenze professionali nelle tre aree della biblioteconomia, dell'archivistica e della metodologia della ricerca, finalizzate alla formazione scientifica di funzionari ad alta responsabilità nel delicato settore dei beni documentari". Di secondo livello, il master si articola su due anni accademici e dà diritto a 60 crediti per anno. Per iscriversi c'è tempo dunque fino al 21 gennaio (la quota di iscrizione è di 2.000 euro).
Tempo invece fino a mercoledì 30 gennaio per la candidatura al master di II livello in Consulenza filosofica che nasce dalla collaborazione tra la
Federico II e le Università degli Studi di Cagliari e di Pisa. Attivato dal Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta" e coordinato dalla professoressa Renata Viti Cavaliere, il corso di durata annuale e del costo di 4.000 euro, ha l'obiettivo di formare quaranta consulenti filosofici in grado di "operare sia nell'ambito della consulenza privata che in quello della consulenza pubblica: ospedali, banche, sedi diplomatiche, enti pubblici, tribunali, comunità educative e di recupero". Saranno 1500 le ore di lavoro per un totale di 60 CFU.
È fissato invece all'8 febbraio il termine ultimo di presentazione delle candidature al master di I livello in Comunicazione e didattica dell'antico, attivato dal Dipartimento di Filologia Classica "F. Arnaldi" e coordinato dalla professoressa Rossana Valenti. Di durata annuale, per un costo pari a 1.500 euro, il corso intende "formare e promuovere trenta esperti che uniscano alle competenze fornite loro dalla laurea (i "saperi forti" della Filologia, della Storia, dell'Archeologia e dell'Arte antica) la padronanza delle più moderne tecniche di comunicazione, sia per rispondere efficacemente all'interesse diffuso verso il mondo antico e le sue molteplici manifestazioni sia per migliorare la qualità della didattica nell'ambito della Scuola".
Alla seconda edizione, il master di 1500 ore e 60 crediti formativi, è organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, l'Assessorato alle Politiche sociali della Regione Campania, l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Napoli, il Centro Regionale di Competenza "Innova", la Sezione didattica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Casa editrice Mondadori Electa, l'Associazione Amici dei Musei di Napoli; l'AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica e il Codex- Biblioteca digitale della Campania.
Per informazioni e bandi si rimanda ai link indicati. (a.m.)
Per informazioni:
www.unina.it/postlaurea/master/index.jsp
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019