Nuovi fossili e minerali esotici nei Musei della Federico II

Il Centro Musei delle Scienze Naturali, espone nelle sale del Museo di Paleontologia e fino al 30 gennaio 2008 significativi calchi di vertebrati concessi in prestito dalla Ditta Stoneage di Trieste.Tra i reperti esposti si segnalano "Dima", calco del cucciolo di Mammuth ritrovato nel 1977 in Siberia, il cui originale si conserva tra le Collezioni del Museo Zoologico di San Pietroburgo; uno scheletro completo di Aepyornis, struzzo estinto, di grandi dimensioni, vissuto nel Madagascar durante l'olocene e alcuni significativi reperti appartenenti al gruppo dei Dinosauri tra i quali due crani di Carcharodontosaurus e Torvosaurus, dinosauri carnivori tra i più grandi vissuti durante il Mesozoico, uno scheletro completo di Oviraptor, il dinosauro meglio noto come "ladro di uova" e la ricostruzione tridimensionale dell'Archeopteryx, il più antico uccello noto alla comunità scientifica.
Sarà anche possibile osservare alcuni significativi reperti di vertebrati recentemente acquistati dal Centro che hanno integrato le ricche e diversificate Collezioni paleontologiche.
Degno di nota per l'importanza scientifica, lo scheletro completo di un "micromammifero" proveniente dai terreni di età cretacica del Deserto del Gobi e alcuni crani di mammiferi (Platybelodon, Hipparion, Cheilotherium), in perfetto stato di conservazione, provenienti dalla Cina.
Al Real Museo Mineralogico sono esposti diversi minerali "esotici" di rara bellezza provenienti dalla Cina e dalle Americhe e da altre parti del mondo, recentemente acquistati dal Centro. Tra questi si distinguono splendidi cristalli di Ametista (Las Vigas, Vera Cruz, Messico), un cristallo ad ampio sviluppo di Titanite associato ad una anfibolite ad epidoto (Capalinha, Minas Gerais, Brasile), notevoli cristalli di Scheelite (Xuebaoging, Pingwu, Schuan, Cina) e di Kunzite, (Peck, Afganistan) e di Antimonite (Wuning, Jiangxi, Cina).
Di rilevante valore estetico sono anche le concrezioni stalattitiche di Malachite (Shaba, Zaire) ed i cristalli aciculari di Rutilo su Quarzo (Novo Horizonte, Bahia, Brasile). Sarà anche esposto un campione di Rodocrosite in perfetti cristalli romboedrici associati a fluorite, quarzo e solfuri (Sweet Home Mine, Alma, Colorado, USA).
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019