Una grande fiera per collezionare la natura

Si terrà in Ateneo, da venerdì 16 a domenica 18 novembre, la prima mostra mercato di oggetti della natura organizzata nella città di Napoli e nel Mezzogiorno d'Italia.
"Collezionare la Natura" è il titolo di questa grande fiera di fossili e minerali, gemme e conchiglie, insetti e piante, editoria naturalistica e assessori a uso dei collezionisti pensata come momento di apertura del Centro Museale delle Scienze Naturali d'Ateneo al grande pubblico e al mondo della scuola, utenza abituale dei musei.
"Il Centro ha tra le sue finalità istituzionali il compito di promuovere la diffusione della cultura scientifica nella società, mediante l'attivazione di manifestazioni culturali, quali mostre, esposizioni temporanee, convegni, seminari, visite guidate e attività didattico educative – commentano gli organizzatori – La realizzazione di una mostra mercato di oggetti della natura rappresenta per il Centro Museale un'iniziativa del tutto nuova, che nasce, quindi, con un duplice intento: da un lato l'esigenza di riempire un vuoto nella geografia delle manifestazioni di questo tipo; dall'altro la determinazione di voler coinvolgere fasce di pubblico che non rientrano tra i frequentatori abituali dei nostri Musei".
A questa prima edizione parteciperanno espositori provenienti da tutt'Italia che daranno la possibilità, a chi vorrà, di acquistare non solo reperti di pregio e autentiche rarità, ma anche piccoli oggetti da collezione alla portata di tutti.
Inserita nell'ambito del corso di formazione dal titolo "Business Plan. Per un Museo di Successo" promosso dal Centro Musei delle Scienze Naturali, la mostra-mercato si terrà nella cornice del chiostro di San Marcellino e Festo.
In occasione della mostra, presso il Museo di Paleontologia saranno esposti reperti di recente acquisizione e significativi reperti di vertebrati concessi dalla Ditta Stoneage di Trieste. Nella "saletta del Comunichino" saranno esposti minerali del Real Museo Mineralogico con alcuni di recente acquisizione. Sarà inoltre possibile osservare una selezione di reperti del Museo Zoologico e del Museo di Antropologia.
Nel Chiostro di San Marcellino, invece, nei giorni di sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, si svolgeranno esperienze didattiche con l'allestimento di postazioni con strumenti ottici per consentire ai visitatori di poter osservare la bellezza di "oggetti della natura" di dimensioni molto piccole.
Infine, sabato 17 nella Chiesa di San Marcellino alle ore 11,30, il professore Umberto Nicosia dell'Università di Roma La Sapienza terrà il seminario dal titolo "Orme di dinosauri in Italia e la loro importanza nella paleogeografia".
L'ingresso, di 2 euro, è gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni. In allegato il programma completo della tre giorni. (a.m.)
Per informazioni:
www.musei.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019