Alla scoperta del legame tra smog e clima

Alla scoperta del legame tra smog e clima

"Da novembre è in atto una collaborazione fra l'Assessorato all'Ambiente della provincia di Napoli e l'Osservatorio Meteorologico dell'Università Federico II che ha lo scopo di indagare sulla relazione fra inquinamento atmosferico e meteorologico nell'area metropolitana di Napoli.
Tale studio interessa anche quei siti, come il Comune di Capri, in cui sono allocate centrali elettriche al fine di monitorarne il potenziale inquinante.

La collaborazione, fortemente voluta dall'Assessore all'Ambiente della Provincia di Napoli, Giuliana Di Fiore, permetterà per la prima volta di conoscere in dettaglio le mobilità delle masse d'aria che governano la diffusione degli inquinanti.

La ricerca verrà espletata installando stazioni meteo ad altezze diverse in maniera strategica e misurando le differenze dei vari parametri meteo che in primis governano la stabilità atmosferica. Tali osservazioni saranno in grado di fornire alla Autorità locali elementi utili per l'adozione di eventuali provvedimenti restrittivi del traffico.

Lo studio sarà indirizzato anche a conoscere le diverse meteorologie della provincia di Napoli e a chiarire di quanto il Vomero sia più freddo e più piovoso di Napoli centro, oppure quanto ultravioletto riceva in più il contadino dei Camaldoli rispetti al pescatore di Posillipo. La ricerca si espleterà con campagne di misura, articolate per mesi e per tipi di tempo, con l'ausilio di strumenti meteo portatili appositamente costruiti da Elven elettronica". (tratto da Il Napoli del 3 novembre 2007) 

Prof. Adriano Mazzarella
Responsabile Osservatorio Meteorologico - Università degli Studi di Napoli Federico II



Per informazioni:

www.meteo.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019