Festival 'A voce alta': una serata di lettura collettiva

Festival 'A voce alta': una serata di lettura collettiva

Sono circa 150 i testi inviati al primo Festival della lettura organizzato dall'Ateneo insieme con l'associazione A voce alta. Trenta tra questi brani saranno sorteggiati e letti durante la serata conclusiva del Festival, giovedì 8 novembre alle ore 18.30 nella Chiesa dei San Marcellino e Festo, serata che avrà come ospite d'onore lo scrittore napoletano Diego De Silva.

A scegliere i brani studenti, professori e amanti della lettura in generale che hanno selezionato e spedito le pagine della letteratura mondiale da loro più amate per condividerle con gli altri in una serata di lettura collettiva.
Proprio questo, infatti, il fine del Festival: leggere e condividere le emozioni che ci comunicano le pagine più amate per farle circolare e conoscere.

Ma quali sono gli autori più letti e più amati dai partecipanti al concorso?
"La prosa sembra vincere sulla poesia – commenta la professoressa Marinella Pomarici, responsabile della manifestazione - L'autore più amato risulta Alessandro Baricco, seguito immediatamente da Khaled Hosseini con il suo best seller "Il cacciatore di aquiloni" e dal nostrano Erri De Luca. Amatissimi anche gli ever-green Antoine de Saint Exupery e Italo Calvino. Fino ad arrivare ai grandi classici della letteratura italiana come Ludovico Ariosto e Giacomo Leopardi".

A questi si affiancano anche giovani scrittori più o meno conosciuti.
"Molte le segnalazioni per Roberto Saviano col suo ‘Gomorra' e per autori poco noti al grande pubblico come Mario Sevino con Le sottane di Partenope e il giovane poeta napoletano Raffaele Catello – aggiunge la professoressa – Molti inoltre hanno voluto inviare i loro inediti, ma il regolamento non lo prevede per cui non rientreranno nel sorteggio. Infine sono stati numerosi anche i lettori che hanno scelto la poesia inviando da Montale a Kavafis a Senghor".

Sono soprattutto le donne ad amare la lettura a voce alta. "Si registra una netta presenza femminile tra coloro che hanno inviato i testi – spiega al professoressa – Ma molti sono anche i docenti e gli studenti maschi, all'incirca la metà delle donne".

Infine, delle diverse aree tematiche del Festival, sono risultate le preferite l'area amore e dell'amicizia con circa un quarto dei brani inviati, seguita da quella della solitudine e della nostalgia. Ventidue i brani dell'area dell'angoscia. Solo sette quelli della follia; più numerosi quelli della rabbia rispetto a quelli dell'odio.

La serata inizierà con l'esibizione del gruppo "Coast to coast" e del cantante chitarrista Mimmo De Maio che dedicherà la sua canzone dal titolo "All'amico ritrovato", in riferimento alla prima edizione di One book one community. Seguirà la proiezione del documentario-inchiesta "Questi lettori" del regista Giuseppe Cembalo. A seguire Serena Gaudino presenterà insieme con l'autore l'ultimo libro di Diego De Silva "Non avevo capito niente" edito da Einaudi .
Infine verrà effettuato il sorteggio dei brani e chiamate le persone a leggerli in pubblico. A conclusione della serata verranno offerti vino dall'azienda vinicola Ocone e assaggi di olio dall'azienda di agricoltura biologica Vittoria Branc
accio. (a.m.)


Per informazioni:

www.onebook.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019