Parliamo di chimica grazie a un sito

Parliamo di chimica grazie a un sito

Parlare di chimica prendendo spunto dalle questioni quotidiane, da quei piccoli problemi che, ogni giorno, ci toccano mentre svolgiamo le più semplici attività.

Con questo obiettivo nasce il sito www.parliamodichimica.unina.it realizzato da docenti del Dipartimento di Chimica "Paolo Corradini" dell'Ateneo, con il contributo di ricercatori e di istituti di ricerca dell'area napoletana e che verrà presentato al pubblico giovedì 25 ottobre alle ore 15 nella Sala Azzurra di Monte S. Angelo.

Sito di divulgazione della chimica, vuole riempire un vuoto non tanto formativo quanto, appunto, conoscitivo e comunicativo sulla materia.

"Troppo spesso si parla di Chimica in modo inappropriato – commenta Gustavo Avitabile, professore associato di Chimica macromolecolare, tra gli ideatori e i realizzatori del progetto - Persone che ignorano la Chimica forniscono notizie distorte e attribuiscono alla materia una valenza negativa ingiustificata. I rischi della Chimica non sono affatto da sottovalutare ma solo la cultura chimica può fornire gli strumenti per valutarli realisticamente e senza pregiudizi ideologici e per trovare i rimedi adeguati".

Il sito – consultabile anche in inglese all'indirizzo www.whatischemistry.unina.it - risponde dunque all'esigenza di sentire parlare in maniera obiettiva e corretta di chimica ma "non si può definire didattico – aggiungono i ricercatori - perché non ha la pretesa di insegnare la Chimica. Chi vorrà proseguire il discorso dovrà necessariamente passare per lo studio della Chimica attraverso percorsi certamente più impegnativi".

Dalla natura dell'acqua alla teoria atomica e alla forma delle molecole; dall'importanza della Chimica per l'industria e la produzione di coloranti, plastica, metalli, farmaci al ruolo della stesa come chiave per comprendere i fenomeni della vita, questi alcuni dei temi trattati nel sito. Non è necessaria, dunque, nessuna competenza specifica per navigare nel sito ma solo curiosità e familiarità con termini ormai propri del linguaggio comune.

In allegato la locandina dell'evento di presentazione del sito. (a.m.)


Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019