Napoli: città indistricabile tra bene e male

Napoli: città indistricabile tra bene e male

È con una metafora calviniana che il professore Pasquale Sabbatino, direttore del Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia" intitola il suo ultimo libro che verrà presentato giovedì 25 ottobre, alle ore 18, presso la libreria la Feltrinelli in via San Tommaso d'Aquino.

"Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo", edito dalle Edizioni Scientifiche Italiane, è il titolo del libro che si sofferma su alcuni momenti storici fondamentali della città di Napoli segnati da interventi di grandi intellettuali indispensabili per la "sistemazione critica nell'atlante storico delle immagini di Napoli dall'Unità d'Italia alla seconda guerra mondiale – si legge nella presentazione del libro - Nello sfogliare, poi, l'atlante storico-letterario delle immagini di Napoli, da Villari ai De Filippo, il lettore rimane colpito, sul piano razionale ed emozionale, da quella che è apparsa a giornalisti e scrittori la cifra ricorrente di Napoli, cioè il groviglio di città "strette pigiate indistricabili".

Napoli, dunque, come Babilonia e Gomorra, ma anche come Gerusalemme, è città "indistricabile", ovvero città del male che si incrocia col bene, del vizio e della virtù, reale e utopica insieme, città morente ma che insieme vuole rinascere.

Alla presentazione del libro, promossa dal master di II livello in Letteratura scrittura e critica teatrale e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, intervengono Marcella Marmo, docente dell'Ateneo, su "La città e la camorra", Isabella Valente, docente dell'Ateneo su "Ritratti di Napoli nelle scritture degli artisti", e Piermario Vescovo, docente dell'Università Ca' Foscari di Venezia, su "Napoli Milionaria! e Quelle Giornate di Peppino De Filippo". (a.m.)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019