I Musei narrano la Scienza

I Musei narrano la Scienza

La Società moderna affida ai musei il compito fondamentale di trasmettere conoscenza. Il Centro Museale della Federico II, nei suoi quattordici anni di vita, si è adoperato attivamente nel favorire la diffusione delle conoscenze scientifiche e la fruibilità dell'ingente patrimonio museale che custodisce. Gli ultimi anni ci hanno visto collaborare attivamente con esperti di didattica museale, esperienza che ci ha consentito di predisporre tecniche di presentazione che rendono le visite museali produttive e ad alto impatto cognitivo.

Il progetto 'I Musei narrano la Scienza' vede impegnati il Centro Museale della Federico II e la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania nell'importante compito di far conoscere ai giovani il ruolo fondamentale che la scienza ha avuto e continua ad avere nello sviluppo della società civile.
I musei naturalistici della città di Napoli possiedono collezioni di alto valore scientifico e storico in gran parte legate alla didattica ed alle ricerche effettuate, sin dagli ultimi anni del Settecento, da ricercatori dell'Ateneo Fridericiano.

I Musei Scientifici della Federico II, con le preziose collezioni, con le visite guidate, con i laboratori, con i percorsi didattici ed i seminari, offrono agli studenti mille porte d'accesso per conoscere al meglio il mondo della scienza. Un giovane che impara a correlare con metodo scientifico i dati ottenuti dalle sue osservazioni, domani sarà in grado di elaborare ragionamenti affidabili e saprà fare scelte consapevoli. "Narrare la scienza" è raccontare una parte sostanziale della nostra civiltà, è contribuire ad eliminare le barriere che confinano la scienza in stanze lontane dalla vita quotidiana, è far conoscere i progressi conoscitivi ed i relativi benefici per la collettività, è, in sintesi, migliorare il livello culturale della società.

Sono previste diverse attività didattiche: visite guidate nelle sale museali; escursioni; attività di sperimentazione in laboratorio (per le nuove attività di sperimentazione vedere l'allegato).

Real Museo Mineralogico: tel. 081 2535245, fax 081 2535163, musminer@unina.it
Museo Zoologico: tel. 081 2535164, fax 081 2535204, muszool@unina.it
Museo di Antropologia: tel. 081 2535205, fax 081 2535211, musantro@unina.it
Museo di Paleontologia: tel. 081 2537516, fax 081 2537517, muspaleo@unina.it

La prenotazione al Museo prescelto va effettuata telefonicamente dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.30).
Per confermare la prenotazione va inviato il modulo allegato.



Per i dettagli sulle offerte didattiche e modalità di prenotazione e pagamento:

www.unina.it/servizi/index.jsp

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019