Al via la XIII edizione delle Giornate Scientifiche

Al via la XIII edizione delle Giornate Scientifiche del Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita.
Momento di aggregazione, di scambio e discussione per docenti e ricercatori che operano in settori scientifici affini, le due giornate vedranno una massiccia e diversificata partecipazione, in rappresentanza delle diverse Facoltà che fanno capo al Polo: Medicina, Farmacia, Veterinaria, Agraria e Scienze Biotecnologiche. Saranno 400 in totale i contributi scientifici, tra poster e comunicazioni orali, che saranno presentati nel corso delle dodici sessioni.
Si parte giovedì 20 settembre alle ore 10 con la registrazione e le prime sessioni plenarie di discussione.
Mentre venerdì 21 settembre avrà luogo la cerimonia inaugurale della manifestazione - nell'Aula Magna della Facoltà di Farmacia alle ore 9 - alla quale parteciperanno il rettore Guido Trombetti, il presidente del Polo, Luciano Mayol, il preside della Facoltà di Farmacia, Giuseppe Cirino, il preside della Facoltà di Biotecnologie, Gennaro Marino e l'amministratore Delegato di Città della Scienza, Clementina Chieffo.
Ai saluti seguirà la lettura magistrale della professoressa Celestina Mariani, direttore del Dipartimento "Plant Cell Biology" dell'Università di Nijmegen in Olanda ed esperta di fama internazionale nel campo delle biotecnologie agro-alimentari. Dal titolo "Biotecnologie per il Miglioramento Genetico delle Piante", la lectio porrà al centro della discussione il tema delle biotecnologie che entrano da protagoniste nella manifestazione.
È questa, infatti, una delle novità dell'edizione 2007 della due giorni.
"La manifestazione, nata nel 1995 come iniziativa esclusiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia, negli anni successivi si è aperta progressivamente alle altre Facoltà che, insieme, costituiscono oggi il Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita - commenta Luciano Mayol, presidente del Polo - Novità di quest'edizione è la partecipazione a pieno titolo della Facoltà di Scienze Biotecnologiche con l'inserimento di due suoi docenti nel Comitato Organizzatore che ha portato all'edizione di quest'anno un'ulteriore innovazione: introdurre, nel corso della giornata inaugurale della manifestazione, la relazione di uno dei presidi sulla storia e sull'attività corrente della propria Facoltà. Toccherà al professore Gennaro Marino tracciare un bilancio di questo primo decennio di vita delle Biotecnologie presso il nostro Ateneo".
Ampio spazio anche ai giovani.
"Ricercatori, dottorandi, specializzandi e laureandi, che sono sempre tra i partecipanti più assidui delle Giornate Scientifiche del Polo - aggiunge il presidente - avranno un'importante occasione di incontro e di confronto con i colleghi della propria e di altre Facoltà, fonte sempre di nuove collaborazioni".
Importante e ormai tradizionale momento di aggregazione tra le diverse anime del Polo, la manifestazione si svolgerà nella sede della Facoltà di Farmacia, località Cappella dei Cangiani, in Via Domenico Montesano 49. (a.m.)
Per informazioni:
www.giornatescientifiche.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019