Second life, my virtual life

Second life, my virtual life

Second Life è lo spazio on line tridimensionale, creato nel 2003 dalla società americana Linden Lab, i cui contenuti vengono inventati e posseduti dai 'residenti', così sono definiti gli utenti.

Il funzionamento del gioco è semplice: ci si iscrive gratuitamente, basta essere maggiorenni, si scarica il software con cui collegarsi al mondo virtuale, si sceglie un nome e un cognome, si crea il proprio corpo digitale, l'avatar, dettagliato per permettere una completa identificazione, e si inizia a girare per questo mondo organizzato in isole, pieno di negozi, ristoranti, attività commerciali e altro.

All'interno di questo spazio in continua evoluzione si può agire, creare o diventare chiunque vogliamo immaginare. Il sistema fornisce infatti gli strumenti per aggiungere al ‘mondo virtuale' di Second Life contenuti grafici: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc. permettendo così di creare, in tempo reale e in collaborazione con gli altri utenti, qualsiasi cosa.

Molti personaggi che partecipano alla vita di Second Life sono programmatori in 3D. Qualcuno ha guadagnato somme di ‘vero' denaro vendendo gli script degli oggetti creati per essere utilizzati dentro il mondo virtuale. Second Life lascia ai partecipanti alla comunità virtuale la libertà di usufruire dei diritti d'autore sugli oggetti che creano, e che possono essere venduti e scambiati tra i 'residenti' utilizzando una moneta virtuale, il L$ o Linden Dollar, che può essere convertito in denaro, un dollaro americano vale circa 300 Linden Dollars, dando vita a reali opportunità commerciali.
Per molti è solo un gioco, una vita parallela con cui svagarsi, per altri è diventato un vero e proprio lavoro, più remunerativo di quello reale.

Attualmente, partecipano alla creazione del mondo di Second Life quasi 8 milioni di utenti di tutto il pianeta. Ciò che distingue Second Life dagli altri giochi 3D online è che, ogni personaggio che partecipa alla 'seconda vita' del mondo virtuale, corrisponde ad un giocatore reale: gli incontri, attraverso la mediazione degli avatar, sono scambi reali tra esseri umani.

Second Life, utilizzato dai suoi utenti per proporre agli altri partecipanti conferenze, file musicali e video, opere d'arte, messaggi , ecc., è stato studiato come modello virtuale di interazione umana. (StELIA)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019