Sette le lauree che verranno premiate dal Comitato Leonardo

Il Comitato Leonardo - Italian Quality Committee - ha istituito diversi Premi di Laurea dell'importo di 3.000 euro ciascuno, tutti con scadenza il 14 Settembre 2007.
Un Premio di Laurea sarà concesso dalla Fondazione Manlio Masi - Osservatorio nazionale per l'internazionalizzazione e gli scambi -
Titolo del premio è "INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITA' DEL MADE IN ITALY NEL NUOVO CONTESTO ECONOMICO MONDIALE".
Verranno premiate le tesi di laurea su tematiche connesse a:
- punti di forza ed elementi di criticità del modello di specializzazione delle esportazioni italiane, alla luce dei cambiamenti intervenuti nello scenario competitivo internazionale;
- competitività delle produzioni tipiche del Made in Italy: fattori di costo, innovazione, qualità, problema della contraffazione;
- internazionalizzazione e opportunità di sviluppo con particolare attenzione ai mercati emergenti;
- posizionamento dell'Italia nella frammentazione internazionale dei processi produttivi: traffici di perfezionamento, outsourcing, accordi di collaborazione e delocalizzazione.
Due Premi di Laurea saranno concessi dal Gse - Gestore Servizi Elettrici.
Titolo del premio: "SVILUPPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA".
La finalità è quella di premiare ricerche di giovani studiosi che, partendo da un'analisi del ruolo che le fonti rinnovabili ricoprono nella produzione energetica italiana ed europea, evidenzino le opportunità e le criticità di sviluppo scientifico e tecnologico.
Un Premio di Laurea, "LA MODA ITALIANA E I MERCATI EMERGENTI", sarà concesso dal Centro di Firenze per la Moda Italiana.
L'intento è premiare ricerche di giovani studiosi o addetti al settore che, partendo dall'analisi del Made in Italy e della crescita della domanda globale nel settore della moda, evidenzino gli scenari futuri e le opportunità offerte dai mercati emergenti.
Un Premio di Laurea sarà concesso dal Cav. Gr. Croce Gianmaria Buccellati.
Titolo del premio messo a concorso: "ANALISI DEL MERCATO INTERNO ED INTERNAZIONALE DEL SETTORE ORAFO E DI TUTTE LE PROBLEMATICHE CONNESSE". L'ITALIA E' UNIVERSALMENTE CONSIDERATA LA PRIMA PRODUTTRICE MONDIALE DI GIOIELLERIA, MA NEGLI ULTIMI ANNI IL CALO DELL'ESPORTAZIONE HA RAGGIUNTO BEN IL 35/40 %. PREDISPORRE UN'ANALISI DELLE CAUSE ED ELABORARE EVENTUALI SOLUZIONI.
Destinatari del premio sono le ricerche di giovani laureati, studiosi o addetti al settore che abbiano:
- predisposto uno studio di mercato sul settore orafo-gioielliero;
- analizzato ed evidenziato le problematiche di un settore che, nonostante una incontrastata supremazia quantitativa e qualitativa, non riesce a fronteggiare un drastico calo delle esportazioni;
- individuato le strategie da adottare.
Due Premi di Laurea dal titolo "DINASTIE DEL MADE IN ITALY" che saranno concessi dalla Fondazione Biagiotti-Cigna.
La continuità dell'impresa familiare alla luce dei provvedimenti per la tutela dei diritti industriali ed in materia di donazioni e successioni, anche secondo il nuovo istituto del "Patto di famiglia".
Verranno premiate le ricerche di giovani studiosi o addetti al settore che, partendo da un'analisi degli elementi legati alla continuità dell'impresa familiare, evidenzino gli scenari futuri alla luce dei provvedimenti normativi per la tutela dei diritti industriali, in
materia di donazioni e successioni e secondo il nuovo istituto del "Patto di famiglia". (c.m.)
Per informazioni: Segreteria Generale Comitato Leonardo - c/o Confindustria
c.a. Dott. Ugo Mazza - Viale dell'Astronomia 30, 00144 Roma - tel. 06.590.34.83
www.comitatoleonardo.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019