1° REPAS Meeting: dalla tavola al campo

L'idea progettuale, che interessa 24 gruppi di ricerca dalle tematiche complementari che vanno dalla medicina, biochimica e microbiologia alla tecnologia alimentare e fisiologia vegetale con esperti in spettrometria di massa, proteomica e bioinformatica, ha portato alla formazione auto-organizzata, di una Rete di Proteomica (REPAS) che finalizza la propria attività sulle seguenti quattro aree principali:
• proteomica alimentare: sicurezza e salute umana;
• proteomica e food processing;
• proteomica degli alimenti di origine vegetale;
• proteomica degli alimenti di origine animale.
Ad Avellino, si terrà dal 2 al 3 luglio 2007, presso l'Aula Bottazzi dell'Isa-Cnr, il 1° REPAS Meeting ‘REte Proteomica per un' Alimentazione Salutistica: dalla tavola al campo'. L'incontro nasce come importante momento di verifica delle attività, in corso ed in programmazione, delle collaborazioni che sono state attivate dal Ministero dell'Università e della Ricerca e su proposta dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione del CNR di Avellino, con obiettivo di orientare, partendo dalle esigenze dei consumatori, i processi produttivi in modo da favorire un'alimentazione salutistica.
I lavori si apriranno, alle 9.30, con il saluti di benvenuto del Professore Antonio Malori, Direttore Isa-Cnr di Avellino e, proseguiranno con gli interventi delle autorità professore Luigi Nicolais, Ministro delle Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, professoressa Alberta De Simone, Presidente della Provincia di Avellino, dottore Giuseppe Galasso, Sindaco di Avellino, senatore Aniello Formisano, Presidente del Gruppo Misto al Senato, onorevole Luisa Bossa, Presidente Commissione Istruzione Regione Campania, onorevole Nicola Marrazzo, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania, Amedeo Conti, Responsabile del progetto "Sicurezza, Qualita' Alimentare e Salute" del Dipartimento AgroAlimentare - CNR e del professore Aldo Di Lorenzo, Esperto delle Infrastrutture di ricerca per il VII FP.
Gennaro Marino, Preside della Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, terrà la lettura magistrale "Verso la proteomica di terza generazione: l'importanza della tradizione nell'innovazione".
La due giorni, proseguirà con relazioni scientifiche di esperti di eccellenza. Per il programma completo scaricare l'allegato. (StELIA)
Per informazioni:
Dr Rosa Siciliano - Isa-Cnr - Via Roma 52 a/c - Avellino - tel. 0825.299.363
rsiciliano@isa.cnr.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019