Fulvio Tessitore: una cerimonia e due volumi in suo onore

Fulvio Tessitore: una cerimonia e due volumi in suo onore

Due volumi dedicati al professore Fulvio Tessitore in occasione dei suoi settant'anni. A presentarli gli allievi e amici del Dipartimento di Filosofia d'Ateneo che, lunedì 25 giugno alle 9,30, si riuniranno nell'Aula Magna Storica d'Ateneo in corso Umberto I alla presenza del professore Tessitore.

"Storicismo e storicismi" e "Filosofia, Storia, Letteratura" i titoli dei due testi. A presentarceli è il professore Eugenio Mazzarella, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, che, insieme con il rettore Guido Trombetti e con il professore Giuseppe Cacciatore, direttore del Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta", è tra i promotori della giornata.

Edito da Bruno Mondadori Editore (Milano, 2007), a cura di Giuseppe Cacciatore e Antonello Giugliano, il primo volume, "Storicismo e storicismi", raccoglie contributi di Fulvio Tessitore, Giuseppe Cantillo, Giuseppe Lissa, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Acocella, Enrico Nuzzo, Eugenio Mazzarella, Francesco Donadio, Fabrizio Lo monaco, Edoardo Massimilla, Emilia D'Antuono, Antonello Giugliano, Domenico Conte.

"Si tratta di una raccolta di saggi ed interventi che, pur nella loro diversità ed autonomia intellettuale, risultano tutti riconducibili a un orizzonte tematico comune: lo storicismo critico-problematico – spiega il professore Mazzarella - Una riflessione di respiro internazionale sulle dimensioni epistemologiche e filosofiche di questa corrente di pensiero contemporanea, oltre che sulle sue interconnessioni con le tematiche etiche, storiografiche, ideologiche e politiche della contemporaneità e con le versioni esistenzialistiche, fenomenologiche, analitiche, linguistiche, ermeneutiche, bioetiche, congitiviste ed estetiche della filosofia tardo-novecentesca. All'origine del volume è una serie di seminari organizzati dal Dipartimento di Filosofia dell'Ateneo, ed è una vivida testimonianza della capacità di un Maestro di fare scuola nel rispetto dell'autonomia intellettuale di ogni percorso individuale, pur nella condivisione di una comune ispirazione di ricerca".

Il secondo volume, "Filosofia, storia, letteratura" (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007), a cura di Giuseppe Cacciatore, Domenico Conte, Fabrizio Lomonaco ed Edoardo Massimilla, raccoglie invece scritti di Gerardo Bianco, Antonio Garzya, Valeria Fiorani Piacentini, Maurizio Vitale, Paolo Rossi, Mario D'Addio, Umberto Carpi, Pasquale Villani, Girolamo Cotroneo, Claudio Cesa, Girolamo Arnaldi, Cesare Vasoli, Gennato Sasso, Giuseppe Giarrizzo, Pietro Rossi, Antonio Zanfarino.

"Questo volume è un insieme di scritti di "coetanei" accademici di Fulvio Tessitore, e rappresenta una ‘campionatura' significativa della capacità di questo Maestro della filosofia napoletana di essere in rapporti e di porsi come punto di riferimento con non pochi dei maggiori e più illustri esponenti della cultura umanistica italiana della seconda metà del Novecento – commenta il preside - Tra i contributori del volume si annoverano alcuni dei più noti filosofi e storici della filosofia, filologi e storici del mondo antico, della letteratura e della lingua italiana, storici del mondo moderno e contemporaneo, filosofi e scienziati della politica. I loro contributi solo in apparenza possono sembrare occasionali ed estemporanei rispetto al profilo biografico e scientifico di Tessitore. Li unisce al fondo una peculiare visione della filosofia e, in generale, della cultura
storica e morale. In quella visione, cioè, alla quale proprio Fulvio Tessitore, con la sua riflessione e la sua ricca e articolata produzione scientifica, ha dato uno dei principali e più significativi apporti. È l'idea- guida dello "storicismo critico" che, prima di essere metodo e logica della ricerca storica, è innanzi tutto approdo definitivo a una filosofia antidogmatica e antimetafisica, pluralistica e interculturale, democratica e tollerante, attenta non alle essenze ontologiche ma alle concrete individualità umane, non alle astrazioni del pensiero puro ma alle storie della cultura e ai saperi positivi dell'umano".

Parteciperanno alla cerimonia di presentazione numerose autorità accademiche. Ad aprire la giornata sarà il rettore Guido Trombetti, al quale Tessitore ha passato il testimone di guida dell'Ateneo, il preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Eugenio Mazzarella, e il professore del Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta", Giuseppe Cacciatore. Interverranno, inoltre, i professori Girolamo Cotroneo, Giuseppe Giarrizzo, Matteo Palumbo, Michele Ciliberto e Michele Lenoci.

"I due volumi – conclude il preside – segnalano con forza la centralità di una personalità filosofica e culturale, e di una scuola, nel panorama della cultura italiana ed internazionale, in una posizione di primo rango nelle grandi tradizioni intellettuali dell'Ateneo friedericiano. Poterli presentare all'Ateneo è un motivo di orgoglio in più in questa occasione per gli amici e gli allievi che li hanno voluti". (a.m.)

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019