Università: registrato il decreto sulle classi di laurea

La Corte dei Conti ha registrato, il 5 giugno 2007, i decreti ministeriali sulle classi di laurea, rendendo operativo il nuovo percorso di studi per le lauree triennali e magistrali. Una consistente diminuzione e una parallela riqualificazione dei corsi di laurea esistenti sono gli effetti previsti dal nuovo decreto.
Tra le principali modifiche apportate, l'invito alle Università, per raggiungere uniche prove finali e meno frammentazione didattica, a far sì che più moduli vengano aggregati: nelle lauree triennali infatti è previsto un massimo di 20 esami, mentre per le magistrali di 12.
Altra modifica, il riconoscimento di almeno la metà dei crediti accumulati fino a quel momento, agli studenti che, nell'ambito di una stessa classe, si trasferiscano da un'università ad un'altra o da un corso di laurea ad un altro. Il decreto indica inoltre, alle Università, che almeno la metà dei docenti dei nuovi corsi sia di ruolo nelle materie che fanno parte del corso di laurea stesso.
Affinché le Università possano ricostituire un offerta formativa rispetto alle nuove classi, la riforma sarà attuata gradualmente nell'arco di un triennio, per essere definitiva nell'anno accademico 2010-2011. (StELIA)
Per informazioni:
www.miur.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019