'L'uomo in più': nella vita non esiste il pareggio

Appuntamento mercoledì 30 maggio 2007 al Centro Congressi d'Ateneo con il Cineformun d'Ateneo Shangri-la per la proiezione del primo lungometraggio del regista napoletano Paolo Sorrentino: ‘L'uomo in più'.
Ambientato nella Napoli degli anni ottanta, e ispirato a due personaggi reali, il cantautore Califano e il calciatore De Bartolomei, il film si costruisce sull'omonimia tra due uomini le cui vite, con un solo liberatorio e interminabile sguardo, si incrociano per un breve istante.
Tony Pisapia cantante di successo, acclamato dalle folle e amato dalle donne, egocentrico e buffone, cocainomane incallito e con la morte del fratello sulla coscienza. Antonio Pisapia stopper di una squadra di serie A che non si presta ai giochi del calcio scommesse, riservato, un po' ingenuo, con il sogno dello schema ideale da adottare quando diventerà allenatore - quello dell'uomo in più, per l'appunto.
Non è un film sul calcio nonostante le partite, gli imbrogli, gli allenamenti, né sullo spettacolo, anche se si balla la disco music dell'epoca, tra cocktail, sesso e cocaina, né sulla cruda opulenza degli anni ottanta, nonostante la vacuità che sembra riempire la vita dei due protagonisti. ‘L'uomo in più' è l'intreccio simmetrico fra storie di fallimenti e riscatti mancati, un ritratto dell'imponderabilità dell'esistenza, delle coincidenze che legano persone e fatti lontani.
Le iscrizione al cineforum si possono effettuare alla cassa del cinema Academy Astra, presso il Softel in via Partenope 36, o al Dipartimento di Ingegneria Elettrica in Via Claudio. (StELIA)
Per il programma completo del Cineformun:
www.shangri-la.unina.it/
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019