La corrispondenza di Darwin

La corrispondenza di Darwin

Il Darwin Correspondence Project, un'iniziativa nata nel 1974 ad opera dell'Università di Cambridge con lo scopo di creare un database della vastissima corrispondenza dello scienziato inglese, si è arricchito di ulteriori missive.
 
Da oggi, infatti, altre cinquemila lettere scritte e ricevute da Charles Darwin fino al 1865, si sono aggiunte alle più di 14.500 già note e pubblicate e che dagli inizi del 2000 sono consultabili sul web. 
Il debutto sulla rete del progetto era stato preceduto da un altro archivio online degli scritti dello studioso, Darwin Online. Il sito, nato anche questo da un'iniziativa dell'università di Cambridge, raccoglie circa 50.000 pagine di testi  ma non include le lettere dello studioso.

La corrispondenza con più 2.000 persone, rappresenta un documento fondamentale per ricostruire ciò che Darwin faceva, come raccoglieva i dati, le idee e come discuteva le sue teorie con gli altri; ad esempio le lettere scritte durante i 5 anni di crociera scientifica a bordo del Beagle lungo le coste del Sudamerica, viaggio che sarà la fonte delle sue fondamentali intuizioni, ci permettono di gettare uno sguardo nel "laboratorio segreto" del creatore dell'evoluzionismo moderno.

In più, oltre alle preziose indicazioni scientifiche e storiche, le lettere mettono in luce l'aspetto umano dello scienziato in continuo contatto con la famiglia, e con i suoi intimi amici, evidenziando gli stati d'animo di chi libero da condizionamenti esterni si lascia andare pensando di essere "ascoltato "solo dal destinatario. (c.m.)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019