L'Europa di ieri, di oggi e di domani nella lezione di Monnet

Come nasce l'Europa unita? Quale la situazione attuale e, soprattutto, quale futuro si profila?
Saranno questi i temi che verranno affrontati, venerdì 27 aprile a partire dalle ore 17 nell'Aula Magna storica dell'Ateneo, nel corso di un convegno che prende spunto dalla pubblicazione del libro "Cittadino d'Europa". Scritto da Jean Monnet viene pubblicato dalla casa editrice Guida con la prefazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Uomo politico francese, scomparso da circa trent'anni, Monnet è tra i padri fondatori dell'Europa. "Monnet ci affida una lezione di alto contenuto etico e spessore intellettuale – scrive Napolitano nella prefazione – invitando a superare limiti e interessai particolaristici nazionali".
L'Europa era concepita da Monnet come interesse comune, continua il presidente che vede nel politico antesignano dell'Europa Unita un grande insegnamento. "Tutti noi – continua – siamo e dobbiamo sentirci, come Jean Monnet, cittadini d'Europa".
L'insegnamento di Monnet sarà dunque spunto per la discussione intorno al tema "L'Europa di ieri, di oggi, soprattutto di domani". Il convegno sarà introdotto dal rettore Guido Trombetti e da Mario Guida, editore del libro. Interverranno Adriano Giannola, presidente dell'Istituto Fondazione Banco Napoli, Alfonso Iozzo, Maria Grazia Melchionni, Vincenzo Pontolillo. Coordinerà il convegno Enzo Giustino (a.m.).
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019